News

Un calamaro gigante è stato ripreso negli abissi del Golfo del Messico

Nelle profondità del Golfo del Messico è stato ripreso da una fotocamera subacquea, un calamaro gigante le cui dimensioni sono state stimate attorno ai 3,7 m di lunghezza. La telecamera da cui è stato ripreso da un gruppo di ricercatori americani, fa parte della strumentazione in dotazione alla nave oceanografica Medusa. Si tratta di un particolare strumento ottico che si illumina imitando la bioluminescenza di alcune meduse, così facendo riesce ad attirare le creature marine che si cibano di esse.

 

Calamaro gigante: il colossale mollusco abissale

I calamari giganti, appartengono alla famiglia Architeuthidae, a cui appartengono otto specie del genere Architeuthis. Questi cefalopodi abitano le profondità oceaniche e possono raggiungere i 10 m di lunghezza per le femmine e 13 m per i maschi. Il mantello, esclusi i tentacoli misura attorno ai 5 metri. Le dimensioni del calamaro gigante sono però state spesso sovrastimate. Si è parlato perfino di esemplari che superavano i 18 m, ma non sono mai stati documentati casi di calamari così grandi. Secondo il Dr. Steve O’Shea, le misure furono probabilmente sovrastimate a causa dei due lunghi tentacoli che si allungano come elastici. Sulla base dell’esame di 105 esemplari e dei becchi ritrovati all’interno dei capodogli, non sono mai stati ritrovati calamari con mantelli più lunghi di 2,25 m. Compresa la testa e le braccia, ma escludendo i tentacoli, la lunghezza supera raramente i 5 m.

Le braccia ed i tentacoli costituiscono la maggior parte della lunghezza del calamaro e le loro superfici interne sono ricoperte da centinaia di ventose con un diametro tra i 2 ed i 5 centimetri, circondate da anelli di chitina taglienti e dentellati. Il calamaro le usa per attaccare le sue prede. Possiedono inoltre dei grandi occhi con cui percepiscono meglio la scarsa luce abissale e sono in grado di percepire la luce bioluminescente.

 

Uno sfuggente mostro marino

Questi molluschi sono molto diffusi e si trovano in tutti gli oceani del mondo, a grandi profondità, è raro trovarli solo a latitudini tropicali e polari. Proprio per le grandi profondità a cui vivono, è molto difficile individuarli ed è raro che si avvicinino alle telecamere come in questo caso.

Come hanno affermato i ricercatori della NOAA che hanno effettuato le riprese, “ciò che una volta erano mostri da temere ora ci appaiono come creature curiose e magnifiche. La scienza e l’esplorazione hanno reso il mondo meno meno spaventoso”.

Le immagini riprese dalla NOAA mostrano questo straordinario mollusco ripreso a 750 m di profondità mentre esplora la telecamera con i suoi tentacoli. Dopodiché l’intero animale compare davanti all’obiettivo per un breve istante, prima di sparire di nuovo nell’oscurità dell’abisso.

Video: NOAA

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025