News

Un computer quantistico: una conquista finalmente realizzabile

Un computer quantistico, efficiente e solido, è finalmente una conquista realizzabile, grazie a ricercatori che stanno utilizzando le onde sonore per controllare le informazioni quantistiche degli elettroni. A portare avanti questa ricerca è stato un team internazionale, che ha sperimentato come dirigere il comportamento di un singolo elettrone, attraverso l’invio di onde sonore ad altra frequenza, con l’ausilio di un dispositivo semiconduttore modificato.

Un computer quantistico, sarebbe la soluzione a problemi precedentemente irrisolvibili, come l’entanglement e la sovrapposizione. Ma, per controllare con precisione il comportamento delle particelle quantistiche, bisogna attuare un lavoro immenso. “Ciò che renderebbe così potente un computer quantistico è la sua capacità di ridimensionarsi in modo esponenziale”, ha affermato il coautore Hugo Lepage, dell’Università di Cambridge,  teorico dello studio. “In un computer classico, per raddoppiare la quantità di informazioni devi raddoppiare il numero di bit. Ma, in un computer quantistico, si aggiungerebbe solo un bit quantico (qubit) per raddoppiare le informazioni”.

Nel computer quantistico, che Lepage e i suoi colleghi stanno progettando usano lo spin di un elettrone, per memorizzare informazioni quantiche. Lo spin è una proprietà intrinseca delle particelle e può essere interpretato come un momento angolare di un corpo o di una particella intorno al suo asse. “Sfruttare lo spin per alimentare un computer, è un criterio migliore rispetto all’utilizzo della superconduttività, poiché le interazioni di spin sono stabilite dalle leggi della natura, ha affermato Lepage. L’uso di spin consente di integrare più facilmente le informazioni quantistiche con i sistemi esistenti.

 

Un efficienza che sfiora il 100% del controllo di un elettrone

Il dispositivo, che è stato testato sperimentalmente dai ricercatori, misura solo pochi micrometri. Ponendo cancelli metallici su un semiconduttore, e applicando una tensione, si è potuto generare un campo elettrico complesso. Il passo successivo è stato quello di dirigere onde sonore ad alta frequenza sul dispositivo, facendolo vibrare e distorcere, come un piccolo terremoto.

Mentre le onde sonore si propagano, intrappolano gli elettroni, spingendoli attraverso il dispositivo in un modo preciso, come se gli elettroni stessero “navigando” sulle onde sonore. I ricercatori sono stati in grado di controllare il comportamento di un singolo elettrone con un’efficienza del 99,5%. Nei prossimi mesi, i ricercatori inizieranno a testare il dispositivo con più elettroni, il che porterebbe un ulteriore passo avanti verso un computer quantico funzionante.

Paola Tammaro

Recent Posts

Amazon: tanti gadget tecnologici in super offerta

Siete alla ricerca di qualche nuovo gadget tecnologico da portarvi a casa, ma il budget è molto limitato? Nessun problema,…

29 Luglio 2025

Perché i gatti odiano l’acqua? Scienza e natura dietro un comportamento comune

Per molti proprietari di gatti, la sola idea di fare un bagno al proprio micio è una missione impossibile. Artigli…

28 Luglio 2025

Scoperta in Egitto un’incisione rupestre della prima dinastia

Una barca scolpita nella roccia e una figura seduta con il mento allungato. Sono questi i protagonisti di una straordinaria…

28 Luglio 2025

Il cervello addormentato svela i disturbi nascosti: nuove frontiere nella diagnosi neurologica

Anche quando il corpo riposa profondamente, il cervello continua a lavorare incessantemente. Durante il sonno, elabora ricordi, regola emozioni e…

28 Luglio 2025

La Terra sta sviluppando stagioni artificiali: cosa significa davvero secondo la scienza

Le stagioni come le conosciamo potrebbero diventare un ricordo del passato. Secondo un recente studio pubblicato su una rivista scientifica…

28 Luglio 2025

L’oro non fonde: svelato il mistero del super riscaldamento

In un laboratorio tra i più avanzati del mondo, un sottile strato d’oro è stato portato a temperature che, secondo…

28 Luglio 2025