News

Un enorme meteorite si è schiantato nel sud dell’Australia

La scorsa settimana, precisamente alle 22:30 di martedì scorso, un enorme meteorite si è schiantato nel sud dell’Australia, dopo aver illuminato il cielo per alcuni secondi. La conferma arriva dalla NASA e dai dati del Center for Near Earth-Objects Studies in California.

Il centro californiano ha indicato come punto di atterraggio la Grande Baia Australiana (Great Australian Bight), un vasto golfo nella parti centrale ed occidentale della linea costiera meridionale dell’Australia. Bagna gli stati dell’Australia occidentale, dell’Australia meridionale e, anche se di poco, quello di Victoria.

Nelle mappe del Center for NEO Studies, che mostrano quanto rilevato dai sensori del centro, il sito di atterraggio è poco più di un puntino grigio, tra gli oggetti identificati dal centro.

 

Un esplosione di luce, ma nessun danno causato dal meteorite

Il meteorite è entrato nell’atmosfera terrestre ad una velocità di 44.100 km/h e, dopo essersi incendiato, si è spaccato in pezzi più piccoli, alcuni dei quali sono atterrati nella Grande Baia Australiana, 300 km a sud-ovest del Monte Gambier. Secondo il prof. Phil Bland della Curtin University, l’energia dell’esplosione che lo ha diviso in pezzi aveva un energia di 1,6 kilotoni. Un esplosione impressionante “nella gamma di una piccola arma nucleare e poiché è avvenuta a 31,5 km, non ha causato nessun danno”.

Secondo l’ingegnere della NASA, Steve Chesley, il meteorite aveva inizialmente le dimensioni di una piccola auto, prima di entrare nell’atmosfera e frantumarsi in piccole parti grandi quanto un pugno. Proprio per questo non si è registrato nessun danno, ma lo spettacolo è stato davvero intenso per gli abitanti dell’Australia meridionale.

Molti testimoni hanno raccontato di aver visto dei lampi di luce nel cielo e di aver udito un esplosione molto forte. Uno spettacolo luminoso accompagnato da un boato che ha fatto tremare le finestre, ma nessun frammento era abbastanza grande da poterle rompere.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025