News

La Terra ha acquisito una nuova cintura di radiazioni dopo la super tempesta solare

Nel maggio 2024, la Terra ha affrontato la più intensa tempesta geomagnetica degli ultimi 21 anni. Questa serie di eruzioni solari ha sconvolto la magnetosfera terrestre, generando aurore boreali spettacolari e portando alla formazione di due nuove fasce di radiazione intorno al nostro pianeta.

I dati del satellite della NASA Colorado Inner Radiation Belt Experiment (CIRBE) hanno rivelato una struttura mai osservata prima: due fasce di radiazione extra, formatesi tra le già note fasce di Van Allen, lo scudo naturale che protegge la Terra dalle particelle solari e dai raggi cosmici.

Le nuove fasce di radiazione: cosa sono e dove si trovano

Le fasce di Van Allen sono una coppia di zone toroidali di particelle cariche intrappolate nel campo magnetico terrestre, situate fino a 58.000 km dalla superficie. Tuttavia, la tempesta solare del 2024 ha generato due nuove fasce intermedie, posizionate tra la fascia interna e quella esterna di Van Allen.

Una di queste, composta prevalentemente da protoni, presenta una configurazione unica mai osservata prima. Secondo i ricercatori, questa struttura potrebbe ancora esistere, mentre la seconda fascia, ricca di elettroni, è scomparsa dopo tre mesi, dissolvendosi a seguito di ulteriori tempeste solari a giugno e agosto.

Un fenomeno che potrebbe avere conseguenze durature

Secondo Xinlin Li, fisico spaziale dell’Università del Colorado Boulder, la scoperta rappresenta un evento inedito nella storia dell’osservazione spaziale. La fascia protonica interna, infatti, sembra essere più stabile e potrebbe resistere più a lungo del previsto.

Gli scienziati ipotizzano che questa longevità sia legata alla configurazione specifica della fascia o alla maggiore attività solare registrata in questa fase del ciclo solare, noto come massimo solare.

Quali potrebbero essere gli effetti sulla Terra?

La scoperta di queste nuove fasce di radiazione solleva interrogativi sulla loro influenza sulle telecomunicazioni, sui satelliti e sulla sicurezza degli astronauti. Le tempeste solari, infatti, possono interferire con i sistemi di navigazione, danneggiare i dispositivi elettronici e aumentare il rischio di esposizione alle radiazioni per chi lavora nello spazio.

Gli studiosi continueranno a monitorare il fenomeno per comprendere meglio il suo impatto e determinare se questa nuova fascia di radiazione interna rappresenti una caratteristica temporanea o una modifica permanente della magnetosfera terrestre.

Foto di Felix Mittermeier su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per il trattamento…

4 Luglio 2025

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario che spesso…

4 Luglio 2025

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio…

4 Luglio 2025

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor, iPhone 17…

4 Luglio 2025

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a mezzanotte, già…

3 Luglio 2025

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025