News

Un farmaco potrebbe aiutare per le persone che soffrono di calcoli biliari

Gli scienziati hanno scoperto come si formano i calcoli biliari, con un farmaco che potrebbe aiutare i malati a evitare un intervento chirurgico. È noto da tempo che il colesterolo è un componente chiave dei calcoli biliari, tuttavia, esattamente come le molecole raggruppate insieme fosse un mistero.

I ricercatori ora credono che le sostanze appiccicose chiamate “trappole extracellulari di neutrofili” (NET) facciano aderire i cristalli per formare calcoli biliari. Un team dell’University Hospital di Erlangen, in Germania, ha scoperto i neutrofili, un tipo di cellula immunitaria, espellono il DNA e un enzima che insieme agiscono come una colla.

 

Il farmaco per chi soffre di calcoli biliari

Quando gli scienziati hanno somministrato “farmaco anti-NET” ai topi con questa condizione, il numero e la dimensione delle pietre si sono ridotti. Nell’uomo, le pietre variano di dimensioni dalle dimensioni di un granello di sabbia a una pallina da golf.

Uno di questi farmaci era il metoprololo beta-bloccante “consolidato”, che è già prescritto per il trattamento della pressione alta e del dolore toracico. I ricercatori sperano che il metoprololo possa essere testato in studi sull’uomo, quindi un giorno potrebbe consentire ai pazienti di evitare l’intervento chirurgico necessario per rimuovere i calcoli biliari.

I neutrofili sono stati a lungo considerati la prima linea di difesa contro le infezioni e hanno dimostrato di generare NET che intrappolano e uccidono i patogeni “, ha detto l’autore senior Martin Herrmann.

‘Qui, forniamo ulteriori prove della natura della spada a doppio taglio di questi NET, dimostrando che svolgono un ruolo importante nell’assemblaggio e nella crescita dei calcoli biliari.l targeting dei neutrofili e la formazione di NET può diventare uno strumento interessante per prevenire i calcoli biliari nelle popolazioni ad alto rischio.”

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025