Se hai mai guardato in alto durante un temporale e hai intravisto una medusa rossa seduta in alto nel cielo, non avevi allucinazioni. Questi lampi rossi simili a tentacoli sono chiamati sprite. Sono esplosioni ultraveloci di elettricità che crepitano attraverso le regioni superiori dell’atmosfera, tra 60 e 80 chilometri nel cielo, e si muovono verso lo spazio, secondo l’Agenzia spaziale europea.
Il fenomeno è un avvistamento raro: dura appena decimi di secondo e può essere difficile da vedere da terra poiché è generalmente oscurato dalle nuvole temporalesche. Ma Stephen Hummel, un fotografo specialista dei cieli scuri presso l’Osservatorio McDonald, ha catturato un’immagine spettacolare di uno di questi sprite il 2 luglio da una cresta sul Monte Locke in Texas.
“Gli sprite di solito appaiono agli occhi come strutture grigie, deboli e molto brevi. Devi cercarli per individuarli e spesso non sono sicuro di averne effettivamente visto uno finché non controllo il filmato della telecamera per confermare”, ha detto Hummel a Business Insider.
La notte in cui ha scattato questa foto, aveva registrato 4 ore e mezza di riprese prima di catturare lo sprite su pellicola. “Nel complesso, quest’anno ho probabilmente registrato quasi 70 ore di riprese e immagini fisse, e ho catturato circa 70 sprite”, ha detto, aggiungendo che la metà di questi erano in una singola tempesta.
Davis Sentman, professore di fisica presso l’Università dell’Alaska, morto nel 2011, ha proposto il nome “sprite” per questo tipo di fenomeno meteorologico. Ha detto che il nome era “adatto a descrivere il loro aspetto”, poiché la parola evoca la natura fiabesca e fugace del fulmine. Alcuni sprite, come quello fotografato da Hummel, sono a forma di medusa. Altri sono solo colonne verticali di luce rossa con viticci che serpeggiano verso il basso: questi sono chiamati sprite della carota e sono ancor più rari.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…