News

Un giorno di lavoro alla settimana è la dose più “efficace” per la salute mentale

Solo un giorno di lavoro a settimana è la “dose più efficace” per dare benefici per la salute mentale del lavoro retribuito, suggerisce la ricerca. Uno studio ha indicato che il rischio di problemi di salute mentale si riduce del 30% quando le persone passano dalla disoccupazione o dalla genitorialità domiciliare a un lavoro retribuito di otto ore o meno a settimana.

Ma i ricercatori delle università di Cambridge e Salford non hanno trovato prove del fatto che lavorare per più di otto ore abbia fornito ulteriori stimoli al benessere. I sociologi avevano deciso di definire un “dosaggio” raccomandato di esso per un benessere ottimale e le loro scoperte sono pubblicate sulla rivista Social Science And Medicine.

 

Un giorno di lavoro al giorno è un’ottima dose di salute mentale

I ricercatori hanno utilizzato i dati di un’indagine panel per esaminare come i cambiamenti nell’orario di lavoro sono stati collegati alla salute mentale e alla soddisfazione della vita in oltre 70.000 residenti nel Regno Unito tra il 2009 e il 2018.

Hanno controllato per caratteristiche quali età, figli, malattia di vecchia data e reddito familiare. Lo studio suggerisce che per ottenere benefici per il benessere mentale del lavoro retribuito, la dose più “efficace” è solo di circa un giorno alla settimana, poiché qualsiasi altra cosa fa poca differenza.

“Abbiamo efficaci guide di dosaggio per tutto, dalla vitamina C alle ore di sonno, al fine di aiutarci a sentirci meglio, ma questa è la prima volta che viene posta la domanda sul lavoro retribuito”, ha detto il dott. Brendan Burchell, sociologo dello studio dall’università di Cambridge che guida il progetto di ricerca sull’impiego di occupazione.

“Sappiamo che la disoccupazione è spesso dannosa per il benessere delle persone, influendo negativamente sull’identità, lo status, l’uso del tempo e il senso dello scopo collettivo. Ora abbiamo un’idea di quanto sia necessario un lavoro retribuito per ottenere i benefici psicosociali dell’occupazione, e non è affatto così”.

Sostenere i disoccupati in un futuro con un lavoro limitato è oggetto di molte discussioni politiche, come il reddito di base universale. Tuttavia, i ricercatori sostengono che l’occupazione dovrebbe essere mantenuta tra le popolazioni adulte, ma le settimane lavorative sono state ridotte drasticamente per ridistribuire il lavoro.

“Nei prossimi decenni potremmo vedere l’intelligenza artificiale, i big data e la robotica che sostituiscono gran parte del lavoro retribuito attualmente svolto dagli esseri umani”, ha affermato la dottoressa Daiga Kamerade, prima autrice della Salford University.

I ricercatori hanno suggerito opzioni di politica creativa per spostarsi in un futuro con un lavoro limitato, inclusi “weekend di cinque giorni”, lavorando solo due ore al giorno o aumentando le vacanze annuali da settimane a mesi, pur avendo due mesi di ferie ogni mese al lavoro.

Il dott. Burchell ha aggiunto: “Se il Regno Unito dovesse aumentare i guadagni annuali di produttività in orari di lavoro ridotti anziché aumenti salariali, la normale settimana lavorativa potrebbe essere di quattro giorni in un decennio”.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025