News

Un meteorite è esploso con grande violenza nei cieli di Puerto Rico

Il satellite meteorologico GOES-16 è progettato per rilevare i fulmini, ma sabato ha registrato il passaggio di un meteorite. Alle 16:25 di sabato pomeriggio, i meteorologi hanno notato una sorta diflash” insolitamente luminoso sopra le acque caraibiche, a 200 chilometri a sud di Puerto Rico. La luce era visibile in un’area grande come il Rhode Island e perciò troppo grande per essere un fulmine, senza contare che non c’erano nuvole nella zona.

Doveva trattarsi di qualcos’altro ed infatti la risposta si è rivelata essere molto interessante: una raffica di detriti è stata registrata dal National Weather Service di San Juan. Questo è un segno rivelatore di un impatto di un meteorite o di un asteroide. Ma quanto era grande l’oggetto? Misurava circa dai 4 ai 5 metri di diametro, pari più o meno alle dimensioni di un’automobile.

 

Il meteorite era piccolo, ma il suo passaggio si è fatto sentire particolarmente

Mentre l’asteroide entrava nell’atmosfera, Spaceweather.com riferisce che la stazione di infrasuoni di Bermuda ha rilevato “onde radio” associate all’esplosione. La stazione di ascolto si trova a più di 1.200 chilometri di distanza da dove l’asteroide ha colpito, eppure la stazione è riuscita a “sentirlo“. L’esplosione dell’asteroide ha infatti prodotto un forte segnale ad infrasuoni sotto forma di onda d’urto, increspando l’aria attorno ad essa.

L’asteroide si sarebbe diviso in almeno tre pezzi. L’esplosione stessa ha rilasciato un’energia equivalente a oltre 6.000 tonnellate di TNT. L’Institute for Astronomy della University of Hawaii ha scritto che questo particolare asteroide era probabilmente tanto piccolo da bruciare entrando nell’atmosfera terrestre, ma gli oggetti spaziali più grandi possono rappresentare una minaccia per gli abitanti della Terra, come dimostra il meteorite del febbraio 2013 che ha ferito più di 1.000 persone a Chelyabinksk, in Russia.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025