News

Un museo israeliano spiega i geroglifici antichi grazie alle emoji

Migliaia di anni fa la comunicazione era molto diversa rispetto alla nostra, ovviamente. Molto utilizzati infatti erano i geroglifici egizi, ovvero i segni scolpiti che compongono il sistema di scrittura monumentale utilizzato dagli antichi Egizi, che combina elementi ideografici, sillabici e alfabetici. Gli archeologici sin da sempre hanno capito l’importanza di studiarli e approfondirli per capire al meglio lo stile di vita e le usanze delle popolazioni di quell’epoca.
Ma in che modo un esperto di un museo può spiegare l’importanza degli antichi geroglifici per il pubblico moderno incollato ai loro telefoni? Semplice, attraverso l’uso astuto degli emoji. Scopriamo meglio come.

 

Il museo israeliano che usa le emoji

Il Museo di Israele a Gerusalemme questa settimana ha aperto la mostra “Emoglyphs”, confrontando i pittogrammi dell’antichità con quelli di oggi. “Di solito trovo molto difficile spiegare come i geroglifici sono usati come sceneggiatura”, ha detto il curatore dello spettacolo, Shirly Ben-Dor Evian. “Poi mi è venuto in mente che alcune delle cose ora possono essere spiegate più facilmente perché stiamo tutti scrivendo con le immagini ora, è diventato molto diffuso.”

Dal simbolo del cuore alle piccole scimmie e ai bicchieri di birra schiumosi, i pittogrammi dei nostri tempi hanno animato la discussione sui social media e sulla messaggistica online dalla fine degli anni ’90. Alcuni emoji hanno equivalenti geroglifici, ha affermato Ben-Dor Evian, il quale sostiene che le immagini sono una lingua a sé stante. La mostra, in una piccola galleria all’interno del Museo di Israele, accoglie i visitatori con un muro con pittogrammi simili di entrambe le epoche.

La moderna emoji ballerina vestita di viola con la mano sollevata colpisce una posa simile a un egiziano in un lenzuolo di 3000 anni fa, per esempio. “Esiste una somiglianza nel design e nelle forme, il che è molto interessante perché ci sono migliaia di anni e enormi lacune culturali tra questi due sistemi”, ha detto Ben-Dor Evian.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025