News

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto di Virologia di Wuhan, noto per le ricerche sui coronavirus e per essere stato al centro delle ipotesi sull’origine della pandemia di COVID-19.

Secondo lo studio pubblicato sulla rivista Cell, il virus presenta alcune somiglianze con il SARS-CoV-2, il patogeno responsabile della pandemia che ha sconvolto il mondo dal 2020. La scoperta ha immediatamente sollevato interrogativi sulla possibilità che questo nuovo virus possa rappresentare una minaccia per l’essere umano.

Può infettare l’uomo?

Uno degli aspetti più preoccupanti di HKU5-CoV-2 è la sua capacità di legarsi al recettore ACE2 umano, lo stesso utilizzato dal SARS-CoV-2 per infettare le cellule. Questo suggerisce un potenziale rischio di trasmissione zoonotica, ovvero il passaggio del virus dagli animali all’uomo.

Tuttavia, gli scienziati sottolineano che, al momento, non ci sono prove che il virus possa effettivamente infettare gli esseri umani. Gli studi proseguiranno per comprendere meglio le sue caratteristiche e monitorarne l’evoluzione.

Perché è importante monitorarlo?

La scoperta di nuovi coronavirus nei pipistrelli non è una novità: questi mammiferi sono considerati serbatoi naturali di numerosi virus. Tuttavia, il caso di HKU5-CoV-2 dimostra ancora una volta la necessità di un’attenta sorveglianza epidemiologica, per evitare il rischio di nuove pandemie.

Gli esperti avvertono che, anche se oggi il virus non sembra pericoloso per l’uomo, potrebbe mutare nel tempo e acquisire nuove capacità infettive. Per questo motivo, la comunità scientifica invita a mantenere alta l’attenzione su questi agenti patogeni emergenti.

Sebbene non ci siano motivi immediati di allarme, la scoperta di HKU5-CoV-2 dimostra che la ricerca sui coronavirus deve continuare. Il monitoraggio costante e la prevenzione restano strumenti essenziali per anticipare eventuali nuove minacce globali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025