News

Un nuovo metodo a basso costo energetico per riciclare la plastica

L’inquinamento ambientale è purtroppo un problema molto rilevante e che tuttora non trova soluzioni efficaci. I rifiuti di plastica sono presenti in grande quantità nel terreno, così come negli oceani, le cosiddette microplastiche. Le tecniche attuali di riciclaggio sono lunghe, ad alto dispendio energetico ed anch’esse inquinano l’atmosfera. I ricercatori della UC Santa Barbara, Susannah Scott e Mahdi Abu-Omar, hanno trovato una soluzione innovativa. Si tratta di un metodo catalitico ad una sola pentola, a bassa temperatura, che trasforma il polietilene,  un polimero che si trova in circa un terzo di tutte le plastiche prodotte, in molecole alchilaromatiche di alto valore che sono la base di molti prodotti chimici industriali e prodotti di consumo. Ciò potrebbe rendere il riciclaggio dei rifiuti di plastica un’attività più attraente e pratica con un risultato benefico per l’ambiente.

 

L’innovativo metodo per il riciclo della plastica

“Ecco una potenziale soluzione”, ha detto Scott, con la loro ricerca postata sulla nota rivista scientifica Science. Il loro sforzo, ha detto, rientra in un elenco crescente di possibili misure che possono essere prese per trasformare l’economia lineare e dispendiosa della plastica in un’economia più sostenibile e circolare. “Questa è una dimostrazione di ciò che si può fare”, ha affermato.

Non si può negare che la plastica sia un materiale di grande importanza per la società moderna, che riveste tantissimi settori, dall’imballaggio che mantiene freschi gli alimenti, ai materiali sterili utilizzati nelle applicazioni mediche ecc. “Ci sono molte cose positive sulla plastica che dobbiamo tenere in considerazione”, ha detto Scott. “Allo stesso tempo, ci rendiamo conto che c’è questo problema di fine vita davvero serio che è una conseguenza non intenzionale”. Il metodo da loro proposto consente di utilizzare come ora la plastica, sena preoccuparsi del suo riciclo e quindi dell’inquinamento atmosferico.

Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025