News

I computer biologici: un futuro a basso consumo energetico

L’informatica moderna si basa su chip con miliardi di transistor, capaci di eseguire milioni di operazioni al secondo. Tuttavia, questa potenza ha un costo energetico elevato: i data center e i dispositivi elettronici consumano circa il 3% dell’energia mondiale, una percentuale destinata a crescere con l’avanzare dell’intelligenza artificiale.

Il limite di Landauer e il consumo energetico

Nel 1961, lo scienziato IBM Rolf Landauer definì il limite teorico del consumo energetico per l’elaborazione di un singolo bit di informazione. Per operare a questo livello, i computer dovrebbero funzionare infinitamente lentamente. Tuttavia, i processori attuali operano molto più velocemente, consumando miliardi di volte più energia rispetto a questo limite.

La soluzione: elaborazione parallela e biocomputing

Una possibile alternativa è l’elaborazione parallela: invece di un processore ultrarapido (“lepre”), si potrebbero utilizzare miliardi di processori più lenti (“tartaruga”) che lavorano simultaneamente, riducendo il consumo energetico.

Una tecnologia emergente in questo ambito è il biocomputing basato sulla rete, che sfrutta proteine motrici biologiche per eseguire calcoli. Queste proteine, evolute per consumare energia in modo estremamente efficiente, permettono di ridurre il dispendio energetico da 1.000 a 10.000 volte rispetto ai computer tradizionali.

Come funzionano i biocomputer?

I biocomputer utilizzano biofilamenti, molecole filiformi che si muovono all’interno di labirinti nanofabbricati, esplorando tutte le possibili soluzioni di un problema in parallelo. Questa tecnologia è particolarmente adatta alla risoluzione di problemi combinatori complessi, come la pianificazione delle attività o l’ottimizzazione logistica.

Sfide e prospettive future

Attualmente, i biocomputer esistono solo in forma sperimentale. Per diventare una reale alternativa, dovranno essere sviluppate tecnologie per controllare con precisione i biofilamenti, ridurre gli errori e integrarli nei sistemi informatici esistenti.

Parallelamente, il calcolo neuromorfico cerca di emulare l’architettura del cervello umano per migliorare l’efficienza energetica dei computer. Confrontare questi sistemi con il limite di Landauer potrebbe fornire nuove intuizioni per ridurre ulteriormente il consumo energetico dell’informatica del futuro.

I biocomputer e i sistemi neuromorfici potrebbero rappresentare la prossima grande rivoluzione informatica, offrendo una potenza di calcolo straordinaria a un costo energetico minimo. Se le sfide tecnologiche verranno superate, potremmo assistere a un cambiamento radicale nel modo in cui elaboriamo le informazioni.

Foto di Tumisu da Pixabay

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025