News

Un nuovo studio spiega i geni che regolano l’altezza umana

Per l’altezza, il DNA è in gran parte il destino. Studi su gemelli identici e fraterni suggeriscono che fino all’80% della variazione di altezza è genetica. Ma quali sono i geni che influenzano ciò nel dettaglio? Un nuovo studio, svolto accumulando dati sul genoma per 4 milioni di persone, riesce a mostrare i geni responsabili per le variazioni di altezza, almeno per le persone di origine europea. Gli scienziati hanno identificato quasi 10.000 marcatori del DNA che sembrano spiegare completamente l’influenza delle varianti genetiche comuni sull’altezza.

 

Lo studio sui geni dell’altezza

Il mistero dell’ereditabilità mancante risale alla fine degli anni 2000, quando i ricercatori iniziarono a utilizzare nuovi strumenti per scansionare i genomi umani alla ricerca di marcatori comuni legati a malattie e tratti. Si aspettavano che i risultati di questi studi fossero la risposta a ciò. Ma si è scoperto che ogni marcatore identificato, che può trovarsi all’interno o solo vicino a un gene rilevante, contribuisce solo leggermente a un tratto o ad un rischio di malattia, e il loro confronto non ha risolto il problema. Per l’altezza, i primi 40 marcatori del DNA legati al tratto spiegavano solo il 5% della sua variazione.

Nel 2018, il team di Visscher ed altri membri di un consorzio globale chiamato GIANT avevano raccolto dati sul DNA di 700.000 persone e trovato 3300 marcatori comuni che spiegavano il 25% della variazione di altezza. Ora, esaminando il DNA di 201 studi  con 4,1 milioni di partecipanti, ha portato il totale a circa 9900 marcatori comuni, che rappresentano il 40% della variazione. Altri marker situati nelle vicinanze e probabilmente ereditati insieme rappresentano un altro 10% della variabilità dell’altezza. Non è ancora uno studio completo, ma è il primo passo per la scoperta dei fattori che determinano l’altezza.

Foto di mcmurryjulie da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025