News

Un nuovo test del DNA può prevedere la data di morte

Diversi scienziati vorrebbero predire il futuro e uno di loro, il genetista tedesco Steve Horvath, intende realizzarlo con il suo progetto DNAm GrimAge. Con questa iniziativa, che ha già destato l’interesse del settore assicurativo, questo professore di Human Genetics presso la University of California (UCLA) School of Medicine prevede quanta vita una persona resta ancora da vivere. 

Horvath ha sviluppato il suo “orologio biologico” per quasi un decennio e l’anno scorso ha proposto di misurare l’età umana basata su tessuti, pelle e sangue, meccanismi con un errore medio di 3,6 anni. Tutto si basa sulla metilazione, ma questa biostatistica confronta il processo con la corrosione. Nel tempo, uno o più gruppi metilici deteriorano il DNA e accelerano il processo di invecchiamento.

 

Gli studi

Steve Horvath e il suo compagno Ake Lu hanno misurato le aree colpite su campioni di sangue di persone morte. Il programma GrimAge ha elaborato i dati e mostrato la data della sua morte, che in molti casi si avvicinava alla vera.

Questa connessione tra acido desossiribonucleico e invecchiamento è studiata in diverse parti del mondo. Yan Zhang del Centro tedesco per la ricerca sul cancro ha contato sulla metilazione per proporre un “sistema di valutazione del rischio di mortalità” nel 2017. Inoltre, i ricercatori dell’Università di Edimburgo hanno annunciato lo scorso gennaio di avere un proprio sistema per prevedere morte, anche attraverso il DNA.

Horvath non offre i servizi di GrimAge poiché, nonostante abbia ricevuto diverse richieste per determinare le date dei decessi, ritiene che questa informazione non sia ancora di utilità pratica dal punto di vista medico. 

Questa invenzione potrebbe essere utile per testare l’efficacia dei farmaci anti-invecchiamento del futuro. Tuttavia, preoccupa i legislatori statunitensi che hanno già vietato alle compagnie assicurative di prendere in considerazione i risultati di GrimAge quando si tratta di preparare le loro politiche di vita o di salute.

Allo stesso tempo, l’Anti-Genetic Information Discrimination Act “esclude deliberatamente altre forme di assicurazione“, afferma Seth Chandler, professore di diritto presso l’Università di Houston.

Chandler ritiene molto probabile che l’industria delle assicurazioni sulla vita cesserà di esistere nella sua forma attuale, poiché ora “si basa sull’assenza di informazioni private sulla probabilità di morte“. Con questo scenario, l’esperto pensa che l’assicurazione sulla vita sarà sostituita da politiche di morte accidentale, dal momento che GrimAge non sarà in grado di misurare la probabilità di subire una morte innaturale.

Allison Hoffman, professore di giurisprudenza all’Università della Pennsylvania e specialista in assicurazioni sanitarie, afferma che “più ci avviciniamo alla conoscenza perfetta, più la domanda diventa più acuta di chi dovrebbe pagare e quanto“.

Steve Horvath non sa come usare GrimAge: un’invenzione che, dopotutto, appartiene all’UCLA. Nonostante le loro inesattezze, è possibile che il progetto possa presto ottenere date più precise.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

La pillola anticoncezionale maschile è sempre più realtà

Per evitare di rimanere in dolce attesa, di metodi non pericolosi ce ne sono ormai molti, ma la maggior parte…

5 Aprile 2025

Recensione Philips Evnia 34M2C8600: un monitor QD-OLED di altissima qualità

Philips, azienda leader nel settore della produzione di dispositivi audiovisivi, ha lanciato un paio di anni fa una selezione di…

5 Aprile 2025

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo, la società…

4 Aprile 2025

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del Mar Baltico…

4 Aprile 2025

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i livelli ormonali.…

4 Aprile 2025

Read More