News

Un segnale meccanico è all’origine della decisione sulla morte delle cellule

In molte specie, fra cui l’uomo, le cellule responsabili della riproduzione, ossia le cellule germinali, sono spesso altamente interconnesse e condividono lo stesso citoplasma. Nel nematode ermafrodita Caenorhabditis elegans, fino a 500 cellule germinali sono collegate tra loro nella gonade, il tessuto che produce uova e sperma. Queste cellule sono disposte intorno a un “corridoio” centrale composto da citoplasma e si scambiano materiale citoplasmatico favorendo la crescita delle cellule, quindi producono ovociti pronti per essere fecondati. Ora, gli studiosi sono concentrati sul modo in cui avviene la selezione che porta alla morte delle cellule.

 

Svelato il segnale meccanico che porta alla morte delle cellule

Recentemente i ricercatori del Centro di Biotecnologia del TU di Dresda (BIOTEC), del Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics (MPI-CBG), del Cluster of Excellence Physics of Life (PoL) del TU di Dresda, del Max Planck Institute for the Physics of Complex Systems (MPI-PKS), del Flatiron Institute, NY, e della University of California, Berkeley, hanno trovato delle prove che svelano la causa della selezione che interviene sulla morte delle cellule.

Alcuni studi precedenti avevano rivelato le basi genetiche e i segnali biochimici che guidano la morte cellulare fisiologica, ma non avevano chiarito i meccanismi che selezionano e avviano l’apoptosi nelle singole cellule germinali. Quando esse maturano lungo la gonade del nematode, dapprima crescono collettivamente in dimensioni e in volume in modo omogeneo. Nello studio, che appare sulla rivista Nature Physics, gli scienziati mostrano che questa crescita omogenea si trasforma improvvisamente in una crescita eterogenea in cui alcune cellule diventano più grandi e altre più piccole.

Il ricercatore Nicolas Chartier, appartenente al gruppo di Stephan Grill e coautore principale dello studio, spiega che, analizzando con precisione i volumi delle cellule germinali e i flussi di materiale citoplasmatico nei vermi viventi e sviluppando una modellazione teorica, il team ha identificato un’instabilità idraulica che amplifica le piccole differenze casuali iniziali di volume, il che fa sì che alcune cellule germinali aumentino di volume a spese delle altre che si restringono. Riducendo artificialmente i volumi delle cellule germinali tramite pompaggio termoviscoso (metodo FLUCS: focused-light-induced cytoplasmic streaming), il team ha dimostrato che la riduzione dei volumi delle cellule porta alla loro estrusione e alla morte cellulare, indicando che, una volta che una cellula scende al di sotto di una certa  dimensione critica, si induce l’apoptosi e la cellula muore.

 

 

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School (NOVA IMS)…

22 Luglio 2025

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025