News

Un sensore indossabile aiuta i malati di SLA a comunicare

La SLA (sclerosi laterale amiotrofica) è una malattia neurodegenerativa progressiva che attacca i motoneuroni e porta alla paralisi dei muscoli volontari, compresi quelli respiratori. Conseguentemente, i pazienti che ne sono affetti perdono la capacità di parlare e, fino ad oggi, riuscivano a comunicare soltanto tramite un apposito dispositivo da utilizzare con il movimento degli occhi. Negli ultimi giorni, tuttavia, le cose sembrano essere cambiate grazie a un sensore indossabile.

 

Il sensore indossabile che può rappresentare un punto di svolta

Un gruppo di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha progettato un dispositivo elastico, dalla consistenza simile alla pelle, che può essere fissato al viso del paziente e può rilevare leggeri movimenti, come uno spasmo o un sorriso. Usando questo approccio, i pazienti saranno in grado comunicare una varietà di sentimenti e necessità tramite lievi movimenti che il dispositivo percepisce e interpreta. Lo studio è stato pubblicato su Nature Biomedical Engineering.

Il sensore indossabile è sottile e può essere mimetizzato con il trucco per adattarsi a qualsiasi tonalità di pelle, il che lo rende discreto e tollerabile. Canan Dagdeviren, docente di Arti e Scienze multimediali al Massachusetts Institute of Technology e leader del team di ricerca, spiega che il dispositivo è confortevole, leggero, monouso e assolutamente invisibile, liberando così il paziente da un grande disagio.

Il sensore invia le informazioni che riesce ad ottenere a un’unità di elaborazione portatile, che le analizza mediante un algoritmo programmato per riconoscere i movimenti del viso. Nel prototipo attuale, questa unità è collegata via cavo al sensore, ma in futuro la connessione potrebbe essere senza fili per una maggior comodità e facilità d’uso.

I ricercatori hanno testato la prima versione del loro dispositivo su due pazienti affetti da SLA, un uomo e una donna, dimostrando che può riconoscere con precisione tre diverse espressioni: broncio, bocca aperta e sorriso. Gli studiosi affermano che, a partire dai movimenti facciali riconosciuti, sarà possibile creare un insieme di frasi o parole personalizzabili poiché associate a diverse combinazioni di movimenti. Questo comporterebbe una maggior autonomia per il malato, almeno per quanto riguarda la capacità di espressione.

Ph. credits: Foto di Ulrich Wechselberger da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025