News

Un superyacht di 94 metri ha attraversato gli stretti canali olandesi

Non capita tutti i giorni di vedere un superyacht passare per gli stretti canali olandesi. Ma è successo la scorsa settimana. Si deve al fotografo Tom van Oossanen l’aver avuto la possibilità di catturare questo momento senza precedenti, in cui il cosiddetto “Project 817”, una imbarcazione di 94 metri costruita dal cantiere olandese Feadship, si è trasferita dalle sue strutture nel villaggio di Kaag alla città di Rotterdam.

È sempre un’operazione gigantesca. Tutti adorano vederla“, racconta Oossanen. Nelle sue fotografie è possibile vedere il superyacht che attraversa stretti canali olandesi, tra case, chiese e folle stupite.

 

Questione di… pochi metri che sembrano centimetri!

Kaag, che si trova su un’isola chiamata Kagereiland, è la posizione di uno dei due cantieri navali interni di Feadship, il che significa che ogni yacht costruito qui deve essere trasportato con cura allo stesso modo.

Secondo il fotografo, ogni anno lungo questa rotta vengono trasferiti dai quattro ai sei superyacht prima di andare ai test in mare, che di solito si svolgono ad Amsterdam. Alcune parti dei canali lungo il percorso erano solo pochi metri più larghe del “Progetto 817”, con una larghezza di 13,6 metri da babordo a tribordo.

Feadship spiega che la durata di un’operazione di questo calibro dipende da diversi fattori come, ad esempio, i venti e gli orari dei ponti, che possono richiedere dai due ai quattro giorni. In questo caso, il trasporto del “Progetto 817” è durato circa quattro giorni. “I capitani hanno molta esperienza in quello che stanno facendo. Ovviamente, sono coinvolti molti soldi, quindi vogliamo sempre assicurarci di fare le cose nel modo giusto”, aggiunge Oossanen, specialista in fotografia di yacht.

Ph. credit: Tom van Oossanen/Instagram

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025