News

Un termometro quantistico rileva la temperatura di animali microscopici

Un team dell’Università di Osaka, in collaborazione con altri partner internazionali, ha dimostrato un termometro basato su microscopio affidabile e preciso, che utilizza la tecnologia quantistica che misura la temperatura per animali microscopici. La tecnologia rileva le proprietà dipendenti dalla temperatura degli spin quantistici nei nanodiamanti fluorescenti. La ricerca è pubblicata su Science Advances.

Il microscopio ottico è uno degli strumenti più basilari per l’analisi in biologia, utilizzando la luce visibile per osservare direttamente le strutture microscopiche. Nel laboratorio moderno, la microscopia a fluorescenza, una versione migliorata della microscopia ottica che utilizza biomarcatori fluorescenti, è ora più diffusa. I recenti progressi nella microscopia a fluorescenza hanno consentito l’imaging dal vivo dei dettagli di una struttura e, attraverso questo, l’ottenimento di vari parametri fisiologici in queste strutture, come il pH, le specie reattive dell’ossigeno e, appunto, la temperatura.

 

Il nuovo termometro quantistico

Il rilevamento quantistico è una tecnologia che sfrutta la massima sensibilità dei fragili sistemi quantistici all’ambiente circostante. Le applicazioni di questa tecnica alla biologia termica sono state introdotte sette anni fa per quantificare le temperature all’interno delle cellule coltivate. Tuttavia, dovevano ancora essere applicati a sistemi biologici dinamici in cui il calore e la temperatura sono coinvolti più attivamente nei processi biologici.

Il team di ricerca ha decorato la superficie dei nanodiamanti con strutture polimeriche e le ha iniettate nei vermi nematodi C. elegans, uno degli animali modello più popolari in biologia. I ricercatori hanno cercato di conoscere la temperatura salutare di base dei vermi. Una volta all’interno, i nanodiamanti si sono mossi rapidamente, ma il nuovo algoritmo di termometria quantistica del team li ha tracciati con successo e ha misurato costantemente la temperatura. I ricercatori hanno indotto la febbre nei vermi stimolando i loro mitocondri con un trattamento farmacologico. Il termometro quantistico del team ha osservato con successo un aumento della temperatura nei vermi.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025