Categorie: News

Un uomo ed il suo cane sepolti insieme per 8400 anni

Recentemente un team di archeologi, ha scoperto in Svezia la sepoltura di un uomo e del suo cane, risalente all’Età della Pietra. Il cane e l’uomo hanno intrapreso il loro ultimo viaggio circa 8400 anni fa, e da allora riposano uno accanto all’altro.

 

Il cane era un valore affettivo per l’uomo dell’età della pietra

Secondo quanto affermato da Ola Magnell, del Blekinge Museum, si tratta di un ritrovamento davvero straordinario. Non solo l’animale è ben conservato, permettendo ai ricercatori di far luce sull’evoluzione dei cani. Ma “il fatto che sia sepolto nel mezzo di un insediamento dell’età della pietra è una cosa unica.

All’epoca infatti gli individui di una comunità, venivano seppelliti con oggetti di valore, anche dal punto di vista sentimentale ed emotivo per il defunto. Questo significa che per quell’uomo, il suo fedele compagno a quattro zampe era qualcosa di più di un semplice supporto nella caccia.

 

Il sito di Ljungaviken e gli studi futuri

Il ritrovamento della sepoltura dell’uomo con il suo cane è avvenuto a Ljungaviken, un quartiere di Sölvesborg, nel sud della Svezia. Archeologi e ricercatori sono a lavoro in questo sito da circa 10 anni, scoprendo che questo luogo fu abbandonato dall’essere umano circa 8400 anni fa, a causa di un innalzamento del livello del mare.

Secondo Carl Persson, responsabile dello scavo di Ljungaviken, questo ritrovamento mostra quanto i sentimenti di dolore e di perdita, siano rimasti immutati nel corso dei millenni, rendendoci simili a quell’uomo sepolto per affetto assieme al suo cane.

Al momento non è chiaro se l’animale sia morto di morte naturale o sia stato ucciso per essere seppellito assieme al padrone. Ma, visto l’ottimo stato di conservazione dell’animale, ulteriori studi sapranno fare chiarezza su questo aspetto. Per il momento questo ritrovamento rimane un altro capitolo in una storia di amicizia iniziata 33.000 anni fa, quella tra l’uomo ed il cane.

Immagine: Animal Glamour

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025