Scienziati della Tulane University di New Orleans, Los Angeles, Harvard Medical School e Harvard TH Chan School of Public Health a Boston, MA, e Fudan University a Shanghai, Cina hanno studiato come l’ uso di antibiotici sia collegato al rischio femminile di avere problemi cardiovascolari.
Essi hanno analizzato i possibili effetti sistemici sull’organismo, osservando la reazione a catena tra effetti degli antibiotici sul microbiota intestinale i quali puoi si ripercuotevano sui vari sistemi d’organo come appunto il sistema cardiovascolare.
Nello specifico, i ricercatori hanno esaminato i dati dal 2004 al 2012; all’inizio di questo periodo, tutte le donne della coorte avevano più di 60 anni.
Tutti i partecipanti hanno riferito di quanto spesso hanno usato antibiotici e altre informazioni rilevanti durante tre periodi della loro vita: età 20-39, età 40-59 e età 60 anni.
Sulla base dei modelli di utilizzo degli antibiotici riportati dalle donne, gli scienziati li hanno divisi in quattro gruppi:
I ricercatori una volta ultimate le analisi hanno stimato che le donne che assumevano antibiotici per periodi di tempo molto lunghi (per 2 mesi o più) all’età di 60 anni o più avevano un rischio maggiore del 32% di contrarre malattie cardiovascolari rispetto a quelle che non avevano mai assunto antibiotici.
Coloro che hanno assunto antibiotici per 2 mesi o più a 40-59 anni avevano il 28% in più di probabilità di sviluppare problemi cardiovascolari rispetto alle donne che non li assumevano a quell’età.
Tuttavia, il team non ha trovato alcuna correlazione tra uso prolungato di antibiotici ad età 20-39 e rischio cardiovascolare.
Sorge spontaneo chiedersi cosa sta dietro i risultati ottenuti dai ricercatori, a spiegare tutto questo è il possibile effetto cumulativo di un uso prolungato e non ben dosato dei tanto famosi farmaci, accostato ad un effetto esacerbante il danno dovuto all’età, in parole povere maggiore è la quantità di antibiotici e maggiore è l’età, tanto maggiore sarà la percentuale di rischio di sviluppare ictus o infarto.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…