L’alimentazione è un aspetto fondamentale per la propria salute. La dieta deve essere sana ed equilibrata, apportare tutti i nutrienti necessari all’organismo per lo svolgimento delle classiche funzioni biologiche interne. Un recente nuovo studio afferma che non bisogna esagerare con l’assunzione degli zuccheri, in quanto possono provocare disturbi intestinali e soprattutto colite.
La colite può causare diarrea persistente, dolore addominale e sanguinamento rettale. Il numero di adulti americani affetti è passato da 2 milioni nel 1999 a 3 milioni nel 2015, secondo i Centers for Disease Control and Prevention. Inoltre, la colite sta cominciando a manifestarsi nei bambini, che storicamente non ne soffrivano, dice Zaki, assistente professore di patologia dell’UT Southwestern.
Questo nuovo studio indica lo zucchero, soprattutto il glucosio presente nello sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio sempre più utilizzato per dolcificare bevande analcoliche e altri alimenti, come un alimento a rischio per la propria salute intestinale. “L’incidenza di colite è aumentata anche nei paesi occidentali, in particolare tra i bambini, nello stesso periodo della diffusione di questo prodotto.”, afferma lo studio.
I ricercatori della UT Southwestern hanno nutrito i topi con una soluzione di acqua con una concentrazione del 10% di vari zuccheri alimentari, glucosio, fruttosio e saccarosio, per sette giorni. Hanno scoperto che i topi che erano geneticamente predisposti a sviluppare la colite, o quelli a cui veniva somministrata una sostanza chimica che induce la colite, sviluppavano sintomi più gravi se ricevevano prima lo zucchero.
I ricercatori hanno quindi utilizzato tecniche di sequenziamento genico per identificare i tipi e la prevalenza di batteri trovati nell’intestino crasso dei topi prima e dopo aver ricevuto il loro regime di zucchero. Dopo aver ricevuto trattamenti con zucchero per sette giorni, quelli nutriti con saccarosio, fruttosio e, soprattutto, glucosio hanno mostrato cambiamenti significativi nella popolazione microbica all’interno dell’intestino, secondo lo studio, e purtroppo in negativo.
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…