Un nuovo studio, pubblicato nei giorni scorsi sulla rivista Scientific Reports, ha permesso di stabilire un collegamento fra l’assunzione di una dieta ricca di flavonolo e una notevole diminuzione della pressione sanguigna sistolica e diastolica e della presenza di lipidi nel sangue.
Il professor Gunter Kuhnle, nutrizionista del Dipartimento di Scienze Alimentari e Nutrizionali della University of Reading, sostiene che, mentre le indagini condotte in precedenza su popolazioni estese si sono basate su dati segnalati autonomamente, questo è il primo studio epidemiologico di così ampia portata ad analizzare in modo obiettivo l’esistenza di un collegamento fra uno specifico composto bioattivo e la salute umana.
Kuhnle prosegue esprimendo soddisfazione per i risultati della ricerca, che denotano una correlazione importante fra assunzione di flavonolo e riduzione della pressione sanguigna. Lo studioso conclude precisando che questo studio conferma i risultati ottenuti dalle indagini precedenti. In natura, i flavonoli sono contenuti principalmente nel tè, nel cacao, nelle bacche e nelle mele.
Nello studio, il professor Kuhnle e i suoi colleghi hanno studiato le associazioni trasversali tra l’assunzione di flavonolo, la pressione sanguigna e altri marcatori del rischio di malattie cardiovascolari. Prendendo in considerazione i dati relativi a 25618 partecipanti, la ricerca ha dimostrato che la differenza di pressione sanguigna tra quelli che avevano assunto la quantità di flavanolo più bassa e quelli che avevano assunto la quantità più alta era compresa tra 2 e 4 mmHg.
Questi risultati, secondo i ricercatori, sono paragonabili alle significative variazioni della pressione sanguigna osservate in persone che seguono una dieta mediterranea o una dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) per combattere l’ipertensione. Si tratta di una scoperta fondamentale, che consentirà di elaborare regimi dietetici maggiormente mirati e con maggiori garanzie di ottenere benefici.
Ph. credits: Foto di David Greenwood-Haigh da Pixabay
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…