News

Una fontana di ghiaccio nel mezzo del deserto: l’ultima idea dell’India contro la siccità

Nella regione del Ladakh, in India, c’è un modo di dire abituale tra i suoi abitanti: “È l’unico posto al mondo in cui puoi subire un colpo di calore e finire congelato allo stesso tempo“. Situata nel mezzo della steppa, tra l’Himalaya e il Kunlun – due delle catene montuose più grandi del mondo – la sussistenza della sua popolazione passa attraverso l’acqua che viene dal disgelo, qualcosa che è cambiato a causa del riscaldamento globale.

Il suo clima particolare lo rende una situazione unica al mondo. Ancorato in una specie di semi-deserto, è un luogo contraddistinto da piccole piogge con molte variazioni termiche tra l’inverno e l’estate. Precisamente, la mancanza d’acqua è di solito il più grosso problema, ma tradizionalmente sono riusciti a risolverlo grazie alle nevicate vicine, con le quali sono riusciti a rifornire i campi per produrre il necessario. Ma qualcosa è cambiato.

 

Un clima, tante stagioni

Il riscaldamento globale ha causato, negli ultimi anni, un terreno più asciutto del solito, facendo sì che l’acqua liquida non arrivi tra aprile e maggio. Tutto ciò si verifica nei mesi più caldi, quando quell’acqua dovrebbe durare fino all’estate successiva, quando riappare dalle montagne. I cambiamenti di temperatura hanno portato questa situazione a far sì che l’acqua manchi nei mesi chiave per la semina.

 

Una possibile soluzione

Nel 2014, un ingegnere locale di nome Sonam Wangchuk ha avuto un’idea per risolvere il problema: creare un “albero” di ghiaccio. Per bilanciare questo deficit idrico, decise di trovare un modo per accumulare neve durante l’inverno – che, in eccesso, finisce per essere sprecato – per usarlo nei mesi meno freddi, precisamente in quelli in cui manca l’acqua a causa del deficit di neve. E la fisica ha fatto il resto: una fontana di ghiaccio nel mezzo del deserto.

Per far questo, non ha fatto altro che collegare un tubo con un flusso di acqua sotterranea situato a una certa altezza. Il liquido ha fatto il viaggio verso la sua destinazione finale. La meccanica dei fluidi ha fatto la sua magia: il liquido ha ritrovato la sua altezza originale, dove crea una fonte. Ma quando arriva in superficie, la temperatura gelida dell’inverno la trasforma presto in ghiaccio, accumulandosi sotto forma di un cono sulla superficie.

Ciò che si ottiene è semplice: il cono ha pochissima superficie per la quantità di acqua che immagazzina. Quindi, si scioglie molto lentamente. O, in altre parole, questo prototipo alto sei metri “nasconde” circa 150.000 litri di acqua in grado di fornire questo elemento liquido all’intera popolazione fino all’arrivo dell’estate. Questa è l’ultima invenzione dell’India per rendere fertile uno dei luoghi più aridi del pianeta.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025