News

Una lingua muore ogni tre mesi

Le lingue sono importantissime per comunicare con chiunque abbiamo vicino. Tramite la lingua possiamo esprimere i nostri pensieri, sentimenti, conoscenze e quant’altro ci venga in mente. Tramite la lingua possiamo concepire pensieri elaborati, possiamo leggere e informarci.

Al mondo si parlano 7.000 lingue circa e circa poco meno della metà di queste sono, diciamo, in via d’estinzione. Sfortunatamente non sono lingue principali parlate da una grande nazione o diffuse universalmente. Sono lingue locali, prevalentemente appartenenti a culture precedenti.

E’ il caso di lingue come hindi, malese, indonesiano, hawaiano e navajo. Ma anche sardo, basco, rumeno, scozzese e le centinaia di lingue indigene parlate in America. Per evitare la perdita le comunità cercano di insegnarle ai più piccoli nelle scuole, tradurre libri per bambini in lingua, creare cartoni animati, organizzare eventi culturali per avvicinare tutta la popolazione.

 

Nasce così DUOLINGO

Duolingo è una piattaforma disponibile già dal 2011 in cui è possibile imparare una nuova lingua e tradurre dei testi. Attualmente è possibile anche imparare lingue “in via d’estinzione” come ad esempio il navajo e l’hawaiano.

L’idea nasce da Clayton Long un 65enne originario navajo che ha sempre nutrito un forte amore per la sua terra d’origine: l’Arizona. Da piccolo dovette frequentare un collegio nel quale imparò l’inglese e piano piano usò sempre meno la sua lingua nativa. Per la paura di dimenticarla ha così deciso di utilizzare la splendida tecnologia e cercare di insegnare a più persone possibili la sua lingua.

L’obiettivo dei sostenitori delle lingue indigene è cercare di lasciare più tracce possibili della lingua e utilizzarla successivamente anche con gli assistenti come Siri e Alexa.

Silvia Sanna

Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025