News

Una misteriosa esplosione è stata rintracciata in una galassia vicina

Gli astronomi hanno rintracciato il segnale di un lampo di radio rapida solo per la seconda volta, e questo si trova in una galassia a spirale simile alla nostra, non lontano. I lampi radio veloci sono scoppi onde radio di millisecondi nello spazio. I singoli lampi radio vengono emessi una volta e non si ripetono. È noto che la ripetizione di esplosioni radio rapide invii più volte brevi onde radio energetiche.

Negli ultimi anni sono state rintracciate diverse fonti radio rapide individuali alle loro fonti in altre galassie, sebbene ciò che le ha create sia ancora sconosciuto. Ma questo FRB ripetitivo, recentemente scoperto, abbia una fonte diversa dalla prima scoperta nel 2019, si approfondisce il mistero di come vengano create queste onde radio.

La fonte, nota come 180916.J0158 + 65, è stata osservata attraverso lo sforzo globale di otto telescopi terrestri, che ha determinato la posizione in una galassia a 500 milioni di anni luce dalla Terra. Anche se sembra incredibilmente distante, è sette volte più vicino dell’altro ripetuto scoppio della radio e più di 10 volte più vicino degli FRB non ripetuti che sono stati tracciati. “L’FRB è tra i più vicini che siano stati visti e ipotizziamo persino che potrebbe essere un oggetto più convenzionale alla periferia della nostra galassia“, ha dichiarato Mohit Bhardwaj, coautore dello studio e dottorando presso la McGill University. “Tuttavia, l’osservazione ha mostrato che si trova in una galassia relativamente vicina, quindi rimane un FRB sconcertante, ma abbastanza vicino da poterlo studiare ora con molti altri telescopi“.

Lo studio pubblicato sulla rivista Nature e i suoi risultati sono stati presentati al 235° incontro annuale dell’American Astronomical Society a Honolulu.

 

I risultati

Il primo scoppio di radio ripetute a traccia rapida, FRB 121102, è stato collegato a una piccola galassia nana che contiene stelle e metalli. “I molteplici flash a cui abbiamo assistito nel primo FRB ripetuto sono nati da condizioni molto particolari ed estreme all’interno di una galassia [nana] molto piccola“, ha affermato Benito Marcote, autore principale dello studio del Joint Institute for VLBI in Europa, che converte una rete globale di telescopi in un unico osservatorio. “Questa scoperta rappresentava il primo pezzo del puzzle, ma sollevava anche più domande di quante ne risolvesse, come se ci fosse una differenza fondamentale tra FRB ripetuti e non ripetuti. Ora, abbiamo individuato un secondo FRB ripetuto, che sfida le nostre idee precedenti su quale potrebbe essere la fonte di queste esplosioni”.

Il 19 giugno 2019, l’istituto congiunto ha sintonizzato il rapido e ripetuto scoppio della radio, che è stato scoperto inizialmente dal telescopio canadese CHIME nel 2018. Per cinque ore, i telescopi hanno rilevato quattro esplosioni che sono durate meno di duemila secondi di secondo.

Hanno usato una tecnica chiamata Very Long Baseline Interferometry per combinare la potenza dei telescopi e usarli per determinare la posizione dell’FRB in una regione che aveva un diametro di sette anni luce. Gli astronomi hanno paragonato quell’abilità a qualcuno in piedi sulla Terra in grado di riconoscere qualcuno sulla Luna.

Questa nuova raffica di radio rapide ripetute non differisce solo da quella ripetuta sottoposta a scansione, ma da tutte le radio rapide che sono state rintracciate. “Le differenze tra raffiche radio ripetute e non ripetute sono quindi meno chiare e riteniamo che questi eventi potrebbero non essere collegati a un particolare tipo di galassia o ambiente“, ha affermato Kenzie Nimmo, coautrice dello studio e studentessa di Dottorato di ricerca presso l’Università di Amsterdam. “Può darsi che i FRB siano presenti in un grande zoo di luoghi in tutto l’universo e richiedano solo alcune condizioni specifiche per essere visibili“.

Il ripetuto rapido scoppio della radio fu rintracciato in uno dei bracci a spirale di una galassia simile alla Via Lattea. Era anche all’interno di una regione del braccio a forma di stella, hanno detto i ricercatori.

Imparare di più sulla galassia ospite della raffica può offrire agli astronomi informazioni sull’ambiente da cui provengono e, in definitiva, svelare il grande mistero di ciò che li crea. Poiché è più vicino degli altri, gli astronomi lo osserveranno più in futuro.

La comprensione delle esplosioni radio veloci può anche aiutare gli astronomi a conoscere meglio l’universo. Più scoppi possono essere utili per tracciare e mappare il modo in cui la materia è distribuita in tutto l’universo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025