News

Una modifica alla dieta potrebbe correggere definitivamente il metabolismo

Più di due decenni di saggezza alimentare occidentale ci hanno consigliato una regola empirica: per perdere peso occorre ridurre i carboidrati e aumentare le proteine. Tuttavia, un nuovo rivoluzionario studio condotto da un team di ricercatori nel campo del metabolismo e dell’endocrinologia ha portato alla scoperta di un altro aspetto della dieta che, secondo quanto affermano gli scienziati, ha avuto l’effetto più potente sull’accelerazione del metabolismo; questa semplice modifica alla dieta potrebbe persino aiutare ad allungare le aspettative di vita.

 

Ecco la modifica alla dieta che potrebbe migliorare notevolmente la vita

Il dottor Dudley Lamming è un docente universitario presso il Dipartimento di Medicina dell’Università del Wisconsin-Madison, nella Divisione di Endocrinologia, Diabete e Metabolismo. Il comunicato stampa del suo ultimo studio afferma che già nel 2014, Lamming era venuto a conoscenza di uno studio australiano che aveva scoperto qualcosa di notevole: un gruppo di topi che avevano assunto la minor quantità di proteine rispetto a un altro si trovava in migliori condizioni di salute. Questo era esattamente il contrario di ciò che la nostra cultura aveva fino allora predicato sulla nutrizione e il benessere, ma Lamming era consapevole che dietro l’effetto del regime a basso contenuto proteico si nascondeva la scienza.

Da allora, insieme ai suoi studenti, il professor Lamming ha scoperto un modello poco conosciuto ma robusto sia negli animali che negli esseri umani ed è giunto alla conclusione che i regimi alimentari ad alto contenuto di tre aminoacidi a catena ramificata (branched chain amino acids, BCAA) sono associati al diabete, all’obesità e ad altre malattie metaboliche. I tre aminoacidi sono leucina, isoleucina e valina, che gli esseri umani non possono produrre da soli e quindi devono ottenerli con l’alimentazione.

Gli esperimenti confermano le ipotesi

I ricercatori sostenevano che la riduzione di leucina, isoleucina e valina potesse contrastare questi disturbi metabolici e persino allungare la vita dei roditori. Essi hanno quindi proceduto a testare la loro ipotesi, alimentando i topi con una dieta occidentale classica ad alto contenuto di grassi e zuccheri per alcuni mesi. Una volta che i topi sono diventati obesi, Lamming e il suo team hanno modificato la loro dieta. I risultati dell’esperimento sono sorprendenti: limitando l’assunzione di isoleucina, aminoacido a catena ramificata, i topi hanno iniziato a mangiare più cibo, ma hanno comunque perso peso.

La perdita di peso è dovuta principalmente a un metabolismo più veloce, grazie al quale il corpo brucia una maggior quantità di calorie durante il riposo. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che i topi che hanno seguito un regime a basso contenuto di isoleucina erano più magri e hanno mostrato un metabolismo degli zuccheri nel sangue più sano.

Gloria Fiorani

Recent Posts

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025