Una nuova prospettiva sulla nostra stella: le prime immagini dal Solar Orbiter

Date:

Share post:

Per la prima volta nella storia, abbiamo immagini dettagliate di uno dei poli del Sole. Il merito è del Solar Orbiter, una missione congiunta ESA/NASA lanciata nel 2020, progettata per studiare da vicino il comportamento magnetico e dinamico della nostra stella.

Guidata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) con il supporto della NASA, la sonda è riuscita in un’impresa unica: fotografare il polo sud del Sole, una regione che dalla Terra vediamo sempre di taglio.

Come ha fatto Solar Orbiter a catturare queste immagini?

Per ottenere queste inedite immagini polari, la sonda ha dovuto compiere una complessa manovra: un sorvolo ravvicinato di Venere, che le ha permesso di uscire dal piano dell’eclittica — la linea immaginaria lungo la quale orbitano i pianeti.

Alla fine della missione, la sua orbita sarà inclinata di 33° rispetto al piano solare, consentendole una vista unica dei poli, mai ottenuta prima.

Perché i poli solari sono così importanti?

I poli del Sole non sono solo punti geografici: sono chiavi di lettura del suo campo magnetico, che cambia regolarmente ogni 11 anni nel cosiddetto ciclo solare.

Durante il ciclo:

  • Appaiono macchie solari (zone più fredde e scure),
  • Le linee del campo magnetico si aggrovigliano e si spostano,
  • I poli invertono la loro polarità,
  • Il Sole passa da uno stato “calmo” (dipolo) a uno “caotico” (massimo solare).

Solar Orbiter ha fotografato il polo sud nel pieno del massimo solare, e l’immagine mostra esattamente ciò che i modelli eliofisici avevano previsto: un mosaico caotico di polarità magnetiche contrapposte.

Un impatto diretto sulla nostra vita: il meteo spaziale

Capire i poli del Sole non è solo una curiosità scientifica. Le sue eruzioni magnetiche — brillamenti, tempeste solari, espulsioni di massa coronale — possono:

  • Interrompere le comunicazioni,
  • Danneggiare i satelliti,
  • Mettere a rischio gli astronauti,
  • Causare blackout elettrici sulla Terra.

Studiare i poli ci aiuta a prevedere meglio queste tempeste, così come si fa con il meteo terrestre.

Le prime immagini rilasciate

L’ESA ha pubblicato le prime immagini ottenute da tre strumenti di bordo, che mostrano:

  • La mappa magnetica del polo sud,
  • Le zone di polarità nord e sud mescolate tra loro,
  • La conferma che il Sole è in pieno massimo solare.

Come dice lo scienziato del progetto, Daniel Müller:

“I modelli prevedevano un groviglio di polarità magnetiche sparse ovunque… ed è esattamente quello che vediamo”.

Dall’eredità di Ulisse a una nuova era

Anche se Ulisse, una missione NASA/ESA lanciata nel 1990, ha già sorvolato i poli solari, non aveva con sé fotocamere. Oggi, grazie ai progressi tecnologici e alla visione a lungo termine delle agenzie spaziali, possiamo vedere ciò che per decenni era rimasto invisibile.

Solar Orbiter non solo sta scrivendo una nuova pagina dell’eliofisica, ma ci aiuta a comprendere meglio la stella che rende possibile la vita sulla Terra.

Foto di Braňo su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: nuove offerte tecnologiche da urlo

Siete alla ricerca di qualche nuovo prodotto tecnologico? Perché pagare il prezzo di listino quando poi ottenere uno...

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete....

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere...

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema...