Categorie: News

Una nuova ricerca individua l’origine della febbre da trincea

Osservata per la prima volta tra le forze di spedizione britanniche nel 1915, la febbre da trincea contagiò circa 500.000 soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Oggi, un gruppo internazionale di scienziati ha condotto nuove ricerche che hanno portato alla luce prove che mettono in discussione questa antica convinzione e rivelano l’origine della malattia.

 

La prima comparsa della febbre da trincea non è più un mistero

La ricerca, pubblicata sulla rivista PLOS ONE, evidenzia la scoperta di prove della malattia nel DNA proveniente dai resti di civili risalenti a molte migliaia di anni prima della Prima Guerra Mondiale. In totale, il team ha analizzato i frammenti ossei e i denti di 145 individui vivi tra il primo e il diciannovesimo secolo. Circa il 20% di questi resti conteneva tracce di Bartonella quintana, il batterio responsabile della febbre da trincea.

Nell’ambito di questo progetto Davide Tanasi, professore associato del Dipartimento di Storia dell’USF e membro dell’Institute for the Advanced Study of Culture and the Environment, ha scavato i resti di un cimitero romano a Siracusa. Tanasi, che è anche direttore dell’Institute for Digital Exploration dell’USF, ha iniziato a lavorare sul campo per comprendere e conoscere meglio le abitudini alimentari e la salute della popolazione cristiana che vi abitava durante il III e IV secolo. In collaborazione con alcuni epidemiologi francesi, i ricercatori hanno utilizzato test di reazione a catena della polimerasi in tempo reale per individuare il DNA di B. quintana all’interno dei resti.

Tanasi spiega che ci sono malattie, come la febbre da trincea, che possono lasciare tracce nel DNA e integrarlo con ulteriori informazioni. Questo significa che una volta che una persona muore è ancora possibile trovare tracce del batterio che l’ha infettata anche dopo 2000 anni. Lo studioso aggiunge che la scoperta getta luce sulla complessa storia della febbre da trincea e comincia a rispondere a domande storiche sulla vita dei cittadini cristiani in questa regione durante il III e IV secolo.

Ph. credits: Foto di Steve Buissinne da Pixabay

Gloria Fiorani

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025