In Svizzera, i paleontologi hanno scoperto una nuova specie di dinosauro dopo aver dissotterrato uno scheletro ben conservato risalente al tardo periodo triassico. Secondo una ricerca dell’Università di Zurigo, il dinosauro, che pare essere un carnivoro lungo circa 10 metri, appartiene ad un genere e ad una specie mai visti prima. I paleontologi hanno chiamato il nuovo dinosauro “Notatesseraeraptor frickensis“, in riferimento alla città di Frick, in Svizzera, dove i resti sono stati rinvenuti nel 2006.
I risultati di un’analisi filogenetica, grazie alla quale è stato mappato l’intero albero evolutivo del dinosauro, ha rivelato alcuni suoi tratti che sembrano distinguerlo da qualsiasi altra specie conosciuta. “Ci siamo resi conto molto presto che i resti testimoniassero qualcosa di importante“, ha detto l’autrice dello studio, Marion Zahner, aggiungendo che è il cranio a presentare le caratteristiche più peculiari del dinosauro: “proprio il cranio è molto interessante dal punto di vista evolutivo“.
La specie è anche il primo teropode, un gruppo di dinosauri carnivori che camminano su due zampe posteriori di supporto, rinvenuto in Svizzera. “Frick è molto famosa per le ossa di dinosauro“, ha detto Zahner, dottorando all’Università di Zurigo. “Per circa 30 anni vi sono stati scavi sul territorio, ma il più delle volte sono stato ritrovate solo ossa di Plateosaurus.” Secondo la ricerca, lo scheletro dissotterrato include un cranio quasi completo, due arti anteriori articolati e addirittura il contenuto dello stomaco.
I ricercatori sono stati infatti in grado di determinare che l’ultimo pasto del dinosauro: una piccola lucertola chiamata “Clevosaurus“, grazie ad un’analisi degli avanzi rinvenuti nello stomaco. Il teschio è ancora conservato nell’ufficio di Zahner, misura solo circa 22 centimetri, ma una replica completa e uno scheletro del dinosauro possono essere trovati al Museo di storia naturale di Frick.
Zahner spera che il modello dei dinosauri insegnerà ai visitatori, agli studenti e ai futuri paleontologi in che modo i tratti delle diverse specie animali si evolvono nel corso dei millenni: ad esempio, spiega che i dinosauri sono antenati degli uccelli che vediamo oggi. “Penso che ogni fossile sia molto speciale e che sia importante il loro intero albero evolutivo per comprendere meglio il passato, il presente e il futuro“, ha dichiarato Zahner.
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…