News

Una nuova specie di dinosauro è stata scoperta in Svizzera

In Svizzera, i paleontologi hanno scoperto una nuova specie di dinosauro dopo aver dissotterrato uno scheletro ben conservato risalente al tardo periodo triassico. Secondo una ricerca dell’Università di Zurigo, il dinosauro, che pare essere un carnivoro lungo circa 10 metri, appartiene ad un genere e ad una specie mai visti prima. I paleontologi hanno chiamato il nuovo dinosauro “Notatesseraeraptor frickensis“, in riferimento alla città di Frick, in Svizzera, dove i resti sono stati rinvenuti nel 2006.

 

Un dinosauro molto raro, unico nel suo genere

I risultati di un’analisi filogenetica, grazie alla quale è stato mappato l’intero albero evolutivo del dinosauro, ha rivelato alcuni suoi tratti che sembrano distinguerlo da qualsiasi altra specie conosciuta. “Ci siamo resi conto molto presto che i resti testimoniassero qualcosa di importante“, ha detto l’autrice dello studio, Marion Zahner, aggiungendo che è il cranio a presentare le caratteristiche più peculiari del dinosauro: “proprio il cranio è molto interessante dal punto di vista evolutivo“.

La specie è anche il primo teropode, un gruppo di dinosauri carnivori che camminano su due zampe posteriori di supporto, rinvenuto in Svizzera. “Frick è molto famosa per le ossa di dinosauro“, ha detto Zahner, dottorando all’Università di Zurigo. “Per circa 30 anni vi sono stati scavi sul territorio, ma il più delle volte sono stato ritrovate solo ossa di Plateosaurus.” Secondo la ricerca, lo scheletro dissotterrato include un cranio quasi completo, due arti anteriori articolati e addirittura il contenuto dello stomaco.

 

L’importanza del ritrovamento per le ricerche future

I ricercatori sono stati infatti in grado di determinare che l’ultimo pasto del dinosauro: una piccola lucertola chiamata “Clevosaurus“, grazie ad un’analisi degli avanzi rinvenuti nello stomaco. Il teschio è ancora conservato nell’ufficio di Zahner, misura solo circa 22 centimetri, ma una replica completa e uno scheletro del dinosauro possono essere trovati al Museo di storia naturale di Frick.

Zahner spera che il modello dei dinosauri insegnerà ai visitatori, agli studenti e ai futuri paleontologi in che modo i tratti delle diverse specie animali si evolvono nel corso dei millenni: ad esempio, spiega che i dinosauri sono antenati degli uccelli che vediamo oggi. “Penso che ogni fossile sia molto speciale e che sia importante il loro intero albero evolutivo per comprendere meglio il passato, il presente e il futuro“, ha dichiarato Zahner.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025