News

Una plastica a base di pesce per proteggere il futuro dell’ambiente

Grazie al prototipo di una bio-plastica a base di scarti di pesce, che in circostanze normali si è indotti a gettare nell’immondizia, avrebbe il potenziale per sostituire la plastica negli imballaggi di uso quotidiono, è valso ad un designer brittanico il premio James Dyson. Lucy Hughes, di 23 anni e recentemente laureata in Design presso l’Università del Sussex, ha cercato di affrontare il sempre più serio problema dell’uso indiscriminato della plastica monouso sfruttando alcune parti dei pesci per creare una “plastica ecologica”.

La sua creazione, un materiale biodegradabile e compostabile chiamato “MarinaTex“, può biodegradarsi in sole 4-6 settimane ed essere smaltita attraverso la raccolta di rifiuti alimentari domestici. Hughes, originaria della cittadina di Twickenham, nel sud-ovest di Londra, ha utilizzato delle alghe rosse come collante per le proteine ​​estratte da pelli di pesci, creando un tessuto estremamente resistente, ma traslucido e flessibile. Sebbene assomigli molto alla regolare plastica, i test iniziali suggeriscono che non solo è più forte e più sicuro, ma anche molto più sostenibile della sua controparte a base di petrolio.

 

Una plastica ecosostenibile derivante dagli scarti dell’industria ittica

Si stima che le persone nel solo Regno Unito utilizzino circa 5 milioni di tonnellate di plastica ogni anno, quasi la metà delle quali in imballaggi. Anche laddove sono in atto sistemi di riciclaggio, la maggior parte delle materie plastiche biologiche e compostabili non sono generalmente adatte alle infrastrutture esistenti per il trattamento dei rifiuti. In parallelo, si stima che nel Regno Unito vengano prodotte quasi 500.000 tonnellate di scarti derivanti dall’industria ittica ogni anno e questo è un flusso di rifiuti enorme, ma improduttivo di alcun tipo di ricchezza.

Questi scarti consistono in frattaglie, sangue, esoscheletri di crostacei e squame, che finiscono tutti in discarica o in inceneritori. Attraverso ricerche condotte sulla costa del Sussex, Hughes ha scoperto che la pelle dei pesci e le squame erano le fonti più promettenti per la produzione di questo tipo di plastica naturale, grazie alla loro flessibilità e alle proteine ​​che ne garantiscono resistenza. Un singolo merluzzo bianco, si stima, potrebbe generare rifiuti organici utilizzabili per 1.400 buste in MarinaTex, dice Hughes.

 

La Hughes ha vinto un premio molto ambito, garantendole l’ingresso alle fasi finali del concorso James Dyson

La plastica è un materiale straordinario e, di conseguenza, siamo diventati troppo dipendenti da esso“, ha affermato Hughes. “Per me non ha senso usare la plastica, un materiale che per quanto resistente, è sprecato per prodotti che hanno un ciclo di vita inferiore ad un giorno. Per me, MarinaTex rappresenta un passo fondamentale per l’innovazione e la selezione dei materiali, garantendo sostenibilità“.

Come vincitrice del premio James Dyson, Hughes ha vinto la somma di 2.000 steriline grazie alla sua invenzione. Ciò le ha dato diritto a concorrere nella fase finale del concorso a novembre, che mette in palio per il vincitore un ulteriore premio di 30.000 sterline, più altre 5.000 da stanziare in favore del dipartimento universitario del vincitore. Il premio è aperto a studenti universitari e neolaureati che studiano design del prodotto, design industriale e ingegneria; riconosce e premia soluzioni di design fantasiose a problemi che coinvolgono la società su scala globale.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025