News

Una porzione di bacon al giorno aumenta il rischio di cancro

La Oxford University in collaborazione con Cancer Research UK, ha condotto uno studio su quasi mezzo milione di persone in cui un totale di 2609 di esse ha poi sviluppato il cancro intestinale.

 

Cosa è emerso dallo studio

I ricercatori hanno stimato tre punti chiavi da tenere in considerazione:

-Mangiare 3 fette di pancetta al giorno invece di una aumenta il rischio di incorrere nel carcinoma intestinale del 20%.

-Per ogni 10.000 persone nello studio che hanno mangiato 21 g al giorno di carne rossa e lavorata, 40 hanno ricevuto diagnosi di tumore intestinale.

-La cifra per coloro che ne hanno mangiata 76 g al giorno, era 48.

 

Come prevenire

La Cancer Research UK afferma che quasi 1/8 dei casi di cancro intestinale potrebbe essere agevolmente prevenuto evitando un abuso di carni rosse e pesantemente lavorate con sostanze conservanti.

Il consumo di carne rossa ad alti livelli è dannoso per l’intestino in modo direttamente proporzionale sia alla profondità di lavorazione sia in base alla cottura, poichè gli eccipienti aggiunti o le sostanze sviluppate durante la cottura (benzopirene), hanno la capacità di provocare profonde e multiple mutazioni a livello cellulare (DNA) che una volta raggiunto il punto di non ritorno generano un clone attivato in grado di dare il via ad una carcinosi invasiva e di alto grado.

Però bisogna tenere conto che se questo è vero, e fidatevi lo è, anche il contrario è ugualmente accettabile, quindi evitare il consumo eccessivo di carni rosse troppo cotte e lavorate riduce di gran lunga il rischio di incappare in tumori intestinali potenzialmente mortali.

 

Il parere degli esperti

Il professor Gunter Kuhnle, dell’Università di Reading, ha descritto lo studio come un’analisi molto approfondita del legame tra il consumo di carne e il cancro dell’intestino, poichè esso sottolinea la forte correlazione tra la quantità di carne ingerita ed il rischio in diretto aumento, confermando quello che i dati riportavano in precedenza, soprattutto un altro dato interessante, il consumo di fibre alimentari riduce in modo diametralmente opposto la percentuale di rischio, cosa che dovrebbe indurci ad abusare di fibre e non di carne, sarebbe molto più vantaggioso.

 

L’attenzione salva la vita

Tutto quello detto precedentemente non è un divieto assoluto a consumare carne, elemento comunque importante nella nostra dieta, ma un incoraggiamento a controllarne la qualità e soprattutto evitarne l’abuso, la prevenzione è sempre la migliore cura, c’è poco da fare.

Redazione

Recent Posts

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025