News

Una rara “stella di Natale” illuminerà il cielo durante il solstizio d’inverno

Con l’avvicinarsi del Natale, gli astronomi esortano i cittadini a guardare il cielo tra qualche settimana per assistere a un fenomeno che non si vedeva da quasi 800 anni. Dal punto di vista terrestre, Giove e Saturno si stanno avvicinando molto l’uno all’altro e appariranno come un doppio pianeta nel momento in cui sembreranno entrare in collisione. La data fatidica è il 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno, e i pianeti formeranno una rara combinazione nota come “stella di Natale”.

 

Una stella di Natale fiorirà nella volta celeste

In un’intervista per la rivista Forbes Patrick Hartigan, astronomo della Rice University, spiega che gli allineamenti tra questi due pianeti sono piuttosto rari, dato che si verificano una volta ogni 20 anni circa, ma questa congiunzione è eccezionalmente rara a causa dell’apparente vicinanza fra di loro.

Forbes ha riferito che Giove e Saturno appariranno come un doppio pianeta per la prima volta dal Medioevo. Hartigan aggiunge che bisogna tornare indietro, addirittura fino a poco prima dell’alba del 4 marzo 1226, per vedere chiaramente un allineamento più stretto tra questi corpi celesti.

Sarà possibile assistere all’evento attraverso un binocolo o un piccolo telescopio. I funzionari della NASA spiegano che sia Giove che Saturno hanno viaggiato in cielo insieme tutto l’anno e, durante le prime tre settimane di dicembre, i pianeti continueranno ad avvicinarsi dopo ogni tramonto.

Sempre secondo quanto afferma la NASA, il 21 dicembre i pianeti appariranno a un decimo di grado di distanza l’uno dall’altro, il che equivale allo spessore di una monetina tenuta alla distanza di un braccio.

Nel secolo attuale, questo fenomeno si verifica ogni 20 anni; tuttavia, i funzionari della NASA dichiarano che questo evento è la più grande congiunzione tra Giove e Saturno e non si ripeterà fino al 2080. Alcuni astronomi ritengono che la combinazione nota come “stella di Betlemme” sia stata una congiunzione tra Giove, Saturno e Marte.

Ph. credits: NASA/JPL-Caltech

Gloria Fiorani

Recent Posts

Licheni Resilienti: La Chiave per Colonizzare Marte

La possibilità di colonizzare Marte si avvicina grazie a una sorprendente scoperta. I licheni, organismi ibridi formati da funghi e…

7 Aprile 2025

Gene associato all’autismo influenza la percezione dei volti nei cani

Un recente studio ha rivelato che un gene associato all'autismo negli esseri umani potrebbe influenzare anche il comportamento sociale dei…

7 Aprile 2025

Le Ombre della Luna e la Minaccia dei Microbi: Un Rischio per le Esplorazioni

Le missioni lunari stanno prendendo piede con le nuove esplorazioni spaziali, ma uno studio recente solleva una questione interessante e…

7 Aprile 2025

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025