News

Una ricerca stima quanti pianeti alieni sono ancora nascosti nel cosmo

Gli scienziati hanno scoperto nel corso di anni di intensi studi che pianeti molto simili al nostro sono in attesa solo di essere scoperti. Un nuovo studio fornisce una stima di quanti pianeti simili alla Terra, detti “esopianeti“, orbitano attorno a stelle simili al Sole: questo guiderà gli astronomi nella loro ricerca di segnali di vita aliena su nuovi mondi, cercando di capire di più sugli esopianeti.

 

Lo studio aiuterà a stimare una media di quanti pianeti per stella possiamo aspettarci di trovare

Il telescopio spaziale Kepler della Nasa ha contribuito a scoprire migliaia di pianeti fuori dal nostro sistema solare, in orbita attorno ai loro soli. Nel corso dei quasi dieci anni ha scansionato il cielo, è stato attento agli eventi di transito, ossia i lievi abbassamenti di luce che si verificano quando un pianeta si muove di fronte a una stella, che può essere utilizzato per comprendere le dimensioni e le caratteristiche di quei pianeti. Ma gli scienziati vogliono sapere quanti di questi mondi alieni sono come il nostro, in orbita abbastanza vicino alla loro stella da avere luce sufficiente per permettere la nascita della vita.

Kepler ha scoperto pianeti di dimensioni, composizioni e orbite molto diverse fra loro“, ha affermato Eric B. Ford, professore di astronomia e astrofisica e uno dei leader del gruppo di ricerca. “Vogliamo usare queste scoperte per migliorare la nostra comprensione della formazione dei pianeti e pianificare missioni future per cercare pianeti che potrebbero essere abitabili“.

 

Il nuovo metodo potrebbe essere fondamentale per le missioni future di esplorazione spaziale

Per cercare di capire quanti di quei pianeti potrebbero essere là fuori ad aspettare, gli scienziati hanno escogitato un nuovo metodo: hanno sviluppato un modello che ha permesso loro di creare nuovi universi immaginari e poi hanno osservato per verificare quanti di questi sarebbero stati captati dal telescopio spaziale Kepler. “Abbiamo utilizzato il catalogo finale dei pianeti identificati da Kepler e migliorato le proprietà stellari del veicolo spaziale Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea per attuare le nostre simulazioni“, ha dichiarato Danley Hsu, studente laureato presso Penn State.

Confrontando i risultati con i pianeti catalogati da Keplero, abbiamo caratterizzato il tasso di pianeti per stella e il nesso legato alle dimensioni del pianeta e alla distanza orbitale. Il nostro nuovo approccio ha permesso al team di spiegare diversi aspetti che non erano stati inclusi negli studi precedenti“. Gli scienziati possono ora usare i risultati per esplorare il resto dell’universo in cerca di mondi che assomigliano al nostro, con la speranza di lanciare una missione per studiarli.

Nello Giuliano

Recent Posts

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025

iPhone: ora WhatsApp può diventare app predefinita per chiamate e messaggi

Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…

28 Marzo 2025