Da qualche giorno arrivano brutte notizie dallo spazio per la NASA. Qualche giorno fa il telescopio spaziale Hubble è entrato in modalità provvisoria, smettendo in pratica di funzionare. Il problema sembra sia scaturito da un guasto al giroscopio del telescopio spaziale.
Poco dopo Hubble è stato il turno della sonda spaziale a raggi X Chandra, anche’ssa in modalità di emergenza, ovvero in una condizione simile a quella di Hubble. La NASA ha annunciato i guasti lo scorso venerdì, anche se i primi problemi sono iniziati il 10 Ottobre alle 9:55 EDT.
I tecnici della NASA hanno sostituito l’hardware danneggiato con un unità di riserva ed hanno spostato la sonda in modo che i suoi pannelli solari ricevano più luce. La transizione alla modalità di protezione sembra essere avvenuta in maniera impeccabile, seguendo l’esatta procedura prevista quando la strumentazione è a rischio. Rimane comunque sconosciuto al momento il motivo per cui Chandra è entrata in modalità provvisoria.
Chandra fu lanciata nello spazio 19 anni fa per eseguire osservazioni ai raggi X di corpi celesti come quasar, buchi neri e supernove. La sua lunga carriera fa di Chandra una vera sopravvissuta, fu costruita infatti per “vivere” solo 5 anni. La Nasa ha anche esteso la durata del contratto per la gestione della sonda fino al 2024.
I problemi con Chandra vanno ad aggiungersi alla lunga lista di sfide messe davanti ai tecnici della NASA dagli strumenti spaziali. Oltre a Chandra ed Hubble, infatti non sono ancora risolti i problemi di comunicazione e la perdita di contatto con il rover Opportunity su Marte, un problema di trasmissione dei dati con il rover Curiosity ed alcuni problemi nel lancio della missione con equipaggio della Soyuz. Una lunga lista di problemi misteriosi per la NASA. Cosa sta succedendo?
Gli esperti sono certi di riuscire a risolvere tutti questi problemi in breve tempo e di poter continuare ad utilizzare ancora a lungo Chandra ed Hubble. Ma i guasti sono comunque molti nel giro di un solo mese. Che stia succedendo qualcosa nello spazio di cui non siamo a conoscenza?
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…