News

Una tazza di caffè in più potrebbe aumentare le probabilità di emicrania

Bere una tazza di caffè in più, o altre bevande contenenti caffeina, potrebbe aumentare le probabilità di emicrania tra coloro che sono inclini a prenderle, secondo un nuovo studio.

I ricercatori di Harvard hanno scoperto che avere una terza tazza di caffè, ad esempio, se ne bevete regolarmente una o due, potrebbe scatenare un forte mal di testa, secondo lo studio pubblicato giovedì sull’American Journal of Medicine.

 

Una tazza di caffè in più aumenta l’emicrania

Per esaminare l’impatto della caffeina sull’emicrania, Mostofsky e i suoi colleghi hanno reclutato 98 volontari, la maggior parte dei quali donne, che hanno avuto da 2 a 15 mal di testa al mese. Ai volontari è stato chiesto di tenere i diari che monitorassero i fattori dello stile di vita, come il consumo di caffeina e alcol, l’attività fisica e i livelli di stress, per almeno sei settimane.

La maggior parte dei partecipanti, il 66 percento, ha riferito di consumare da una a due bevande contenenti caffeina al giorno, mentre il 20 percento ha dichiarato di non bere bevande contenenti caffeina. Il dodici percento riferiva di bere 3-4 porzioni al giorno. In tutto, i partecipanti hanno riportato 825 emicranie durante i 4.467 giorni dello studio.

Per la maggior parte, sembra esserci un’associazione tra una o due bevande contenenti caffeina ed emicrania, ma tra coloro che consumano raramente caffeina, solo una o due porzioni potrebbero aumentare il rischio di mal di testa.

Per coloro che normalmente consumavano una o due porzioni al giorno, tre o più bevande contenenti caffeina erano legate ad un aumentato rischio di mal di testa. E il rischio aumentava con l’aumentare del numero di porzioni: le persone che consumavano tre o più porzioni avevano una probabilità 1,4 volte maggiore di emicrania lo stesso giorno, mentre quelle che consumavano cinque o più porzioni avevano probabilità 2,61 volte più alte di mal di testa sullo stesso giorno.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025