News

Un’app che può catturare i primi segni della malattia dell’occhio in un lampo

È difficile per i medici fare un esame oculistico completo sui neonati in quanto tendono ad oscillare. Ma una nuova app per smartphone sfrutta la passione dei genitori per scattare foto dei loro figli per cercare segni che un bambino potrebbe sviluppare una grave malattia agli occhi. L’app è il culmine della ricerca quinquennale di un padre per trovare un modo per catturare i primi segni di malattia agli occhi e prevenire la devastante perdita della vista.
Cinque anni fa, la NPR ha raccontato la storia del figlio di Bryan Shaw, Noah, e di come ha perso un occhio sul cancro. I medici hanno diagnosticato il retinoblastoma di Noah Shaw quando aveva 4 mesi. Per fare la diagnosi, i dottori hanno acceso una luce negli occhi di Noè e hanno ottenuto un pallido riflesso dalla parte posteriore del bulbo oculare, indicando che lì c’erano tumori. Il padre di Noah, Bryan, è uno scienziato. Si chiedeva se riusciva a vedere lo stesso pallido riflesso nelle immagini in flash che sua moglie faceva sempre a suo figlio piccolo. Abbastanza sicuro, ha visto il riflesso o il bagliore, che i medici chiamano “occhio bianco”, in una foto scattata subito dopo la nascita di Noè.

 

L’app che analizza gli occhi

“Avevamo gli occhi bianchi mostrati in foto a 12 giorni”, ha detto Shaw all’epoca, mesi prima della sua diagnosi definitiva Shaw è un chimico, non un oculista né un informatico, ma ha deciso di creare software in grado di scansionare le foto alla ricerca di segni di questa riflessione.

“Se avessi avuto un software per dirmi ‘Ehi, vai a fare un check-out’, questo avrebbe accelerato la diagnosi di mio figlio e i tumori sarebbero stati solo un po ‘più piccoli quando saremmo arrivati ​​a loro. Potrebbero esserci stati meno “, dice.

Ora, quel software esiste. Insieme ai colleghi della Baylor University di Waco, in Texas, Shaw ha creato un’app chiamata CRADLE. Usa l’intelligenza artificiale per trovare l’occhio bianco, che può essere un segno di diverse malattie oculari gravi come retinoblastoma, cataratta pediatrica e malattia di Coats.

Per testare il funzionamento, hanno analizzato oltre 50.000 foto scattate da 40 bambini. La metà non aveva patologie oculari e l’altra metà era stata diagnosticata un tumore agli occhi o qualche altra patologia oculare.

“In media l’app ha rilevato l’occhio bianco nelle immagini raccolte 1,3 anni prima della diagnosi”, afferma Shaw. In altre parole, potrebbe avvisare tempestivamente i genitori che qualcosa potrebbe andare storto con il loro bambino. I risultati compaiono sulla rivista Science Advances.

L’applicazione però non è perfetta. A volte manca l’occhio bianco quando è lì, e talvolta dice che è lì quando non c’è. Quest’ultima condizione è un problema. Anche se i cosiddetti falsi positivi si verificano meno dell’1% delle volte, l’oftalmologo Sean Donahue del Vanderbilt University Medical Center afferma che non è abbastanza buono. Donahue spiega che ci sono circa 4 milioni di bambini nati negli Stati Uniti ogni anno. Un tasso di falsi positivi dell’1% significherebbe inutilmente decine di migliaia di bambini che si presentano al medico.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Amazon presenta Kindle Colorsoft da 16GB: più colore, più lettura, più emozioni

  Amazon annuncia l’attesissimo arrivo del nuovo Kindle Colorsoft, l’e-reader che segna un’evoluzione decisiva nel mondo della lettura digitale. Dotato…

26 Luglio 2025

Pollo o carne rossa? Ecco cosa rivela lo studio italiano sui tumori

Una ricerca condotta dall’IRCCS “Saverio de Bellis” di Castellana Grotte (Bari), pubblicata su Nutrients, ha analizzato l’alimentazione e gli esiti di…

26 Luglio 2025

Farmaci per perdere peso: la realtà dopo lo stop

Siamo entrati in una nuova era di farmaci per perdere peso, un'era in cui questi trattamenti, nonostante pensati inizialmente per…

26 Luglio 2025

Covid-19 e Alzheimer: scoperto legame con placche nel cervello e negli occhi

Un nuovo studio scientifico getta luce su un possibile legame preoccupante tra Covid-19 e la malattia di Alzheimer. I ricercatori…

25 Luglio 2025

Caldo estremo e salute: l’ipertermia minaccia in aumento con il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico non sta solo trasformando il paesaggio terrestre e marino, ma rappresenta anche una minaccia crescente per la…

25 Luglio 2025

Una nuova pozza termale appare a Yellowstone: mistero geologico

Nel cuore pulsante del Parco Nazionale di Yellowstone, un fenomeno geologico inaspettato ha attirato l'attenzione degli studiosi: una nuova pozza…

25 Luglio 2025