News

Un’autostrada celeste può fornire viaggi spaziali più rapidi e sicuri

Sul nostro pianeta le autostrade consentono agli esseri umani di spostarsi da un luogo all’altro in un arco di tempo più breve. Nel nostro sistema solare, i collettori spaziali generati dal pianeta agiscono come autostrade celesti dove piccoli asteroidi, comete e astronavi possono fare un giro su un’ipotetica corrente a getto. Ma in cosa consistono nel dettaglio queste vie spaziali? E possiamo percorrerle anche noi con la nostra tecnologia spaziale?

Secondo un recente studio pubblicato su Science Advances, è stata rilevata una nuova rete di queste varietà che si estende dalla cintura degli asteroidi a Urano ed oltre. Insieme, la struttura di queste varietà può essere vista come una “autostrada celeste” nel nostro sistema solare.

 

L’autostrada celeste presente nello spazio

“Abbiamo osservato alcune rotte che transitano da Giove a Nettuno in meno di 10 anni”, ha detto Nataša Todorović, ricercatrice principale dello studio. Ancora più emozionante, Todorović ha aggiunto: “Credo che potrebbe consentire viaggi spaziali più veloci”. Come previsto, le varietà più forti rilevate sono collegate a Giove data la massa del pianeta, secondo lo studio. È interessante notare che queste varietà forti legate a Giove hanno “un controllo profondo sui piccoli corpi su una gamma ampia e precedentemente non considerata di energie a tre corpi.” In altre parole, ci si aspetta che abbiano molta influenza nello spazio.

Aaron Rosengren, professore di ingegneria meccanica e aerospaziale presso l’Università della California-San Diego, ha affermato che un’analogia appropriata della loro scoperta è un “abisso particolarmente potente o flussi a getto di spazio, che possono consentire un trasporto più rapido ed economico in tutto il Sistema Solare”. Potrebbe quindi essere possibile sfruttare queste autostrade celesti per raggiungere l’orbita in tempi notevolmente ridotti.

Foto di Linus Schütz da Pixabay

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Uova: efficaci contro il colesterolo cattivo

Le uova in alimentazione sono da sempre un argomento controverso. Diversi studi in passato le hanno collegato a potenziali problemi…

27 Luglio 2025

Internal Shower: la bevanda virale a base di chia e limone fa davvero bene?

Con milioni di video taggati #InternalShower o #ChiaseedWater, la bevanda composta da acqua, semi di chia e succo di limone…

27 Luglio 2025

Da Roma a Milano in 23 secondi: la corsa che sfida la fisica

Non è fantascienza, ma un dato reale: esiste un oggetto talmente veloce da poter percorrere la distanza in linea d’aria…

27 Luglio 2025

Uso di cannabis e salute mentale: scoperto un legame genetico

Un nuovo studio internazionale ha identificato un collegamento genetico tra il disturbo da uso di cannabis e vari problemi di…

27 Luglio 2025

WhatsApp: ora puoi scegliere l’immagine del profilo da Facebook e Instagram

WhatsApp porta in campo nuove impostazioni per la scelta dell'immagine del profilo! Dopo aver migliorato l'interfaccia permettendo di visualizzare contemporaneamente…

27 Luglio 2025

Cosa spinge le donne a uccidere? Meno psicopatia, più emozione e minaccia

Contrariamente a quanto spesso immaginato, le donne che uccidono raramente lo fanno per via di una patologia psicopatica: studi neuroscientifici…

27 Luglio 2025