Foto di Gábor Szűts su Unsplash
Il consumo di pesce e frutti di mare è fondamentale per una dieta sana ed equilibrata, grazie all’apporto di proteine, grassi sani, vitamine e minerali. Tuttavia, questi alimenti possono anche nascondere rischi per la salute, come allergie e intossicazioni alimentari causate dalla presenza di tossine pericolose. Per contrastare questo problema, un team di ricercatori della Facoltà di Scienze dell’Università di Minho ha sviluppato un biosensore elettrochimico capace di rilevare e quantificare tossine e allergeni nei prodotti ittici.
Questo innovativo dispositivo consente di eseguire analisi direttamente sul luogo di produzione, evitando il ricorso a laboratori di analisi certificati. Si tratta di un sistema simile a quello utilizzato per misurare i livelli di glucosio nei diabetici: economico, rapido e altamente portatile. Il sensore permette di individuare la presenza di sostanze pericolose in tempo reale, contribuendo alla prevenzione di problemi di salute legati al consumo di pesce contaminato.
Il biosensore sviluppato è il primo del suo genere in grado di individuare la tossina TTX (tetrodotossina), una sostanza estremamente tossica, 100 volte più letale del cianuro. Oltre alla TTX, il sensore può essere adattato per rilevare allergeni specifici come la parvalbumina, il principale responsabile delle reazioni allergiche al pesce.
L’adozione di questo biosensore offre molteplici benefici:
L’innovazione introdotta dai ricercatori dell’Università di Minho rappresenta un passo avanti significativo nella prevenzione di allergie e intossicazioni alimentari. L’uso di biosensori elettrochimici nel settore ittico potrebbe diventare una prassi comune, garantendo ai consumatori prodotti più sicuri e di qualità.
L’integrazione di questa tecnologia nei processi produttivi potrebbe rivoluzionare il settore alimentare, offrendo un nuovo standard di sicurezza e prevenzione. Sarà interessante vedere come il mercato e le normative risponderanno a questa innovazione, con la speranza di una sua diffusione su larga scala.
Foto di Gábor Szűts su Unsplash
Negli ultimi decenni, l'uso intensivo di pesticidi in agricoltura ha sollevato preoccupazioni crescenti per la salute pubblica. Studi recenti hanno…
Le buche stradali rappresentano un problema globale, causando danni ai veicoli e mettendo a rischio la sicurezza degli automobilisti. Un…
DJI Osmo Mobile 7P, con il fratello 7, rinnova completamente lo standard degli stabilizzatori per smartphone, senza stravolgere completamente la…
La gravidanza rappresenta un periodo di profondi cambiamenti non solo fisici ma anche cerebrali per la donna. Studi recenti hanno…
Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook…
Si torna a parlare di Apple e dei suoi attesissimi nuovi modelli di MacBook. Nella sua ultima newsletter Power On,…