News

Universo: la misurazione inaspettata del bosone minaccia la fisica

Dopo anni di misurazioni molto precise gli scienziati hanno rivelato che una particella fondamentale, il bosone W, ha una massa significativamente maggiore di quello che è stato teorizzato, minacciando il modello standard della fisica e di come funziona il nostro Universo. Queste basi sono fondate proprio su questo modello standard della fisica delle particelle, che è il modo migliore che gli scienziati hanno per spiegare gli elementi costitutivi elementari dell’Universo e le forze che lo governano.

Tuttavia una nuova misurazione più dettagliata ha affermato che ciò contraddice la previsione del modello. Il risultato ha impiegato più di 400 scienziati in 10 anni per esaminare quattro milioni di candidati di bosoni W da un set di dati di circa 450 trilioni di collisioni. Quest’ultime fatte rompendo le particelle a velocità strabilianti sono state fatte dal collisore Tevatron nello stato americano dell’Illinois.

 

Fisica, la misurazione del bosone la minacciano

È stato l’acceleratore di particelle con la più alta energia del mondo fino al 2009, quando è stato soppiantato dal Large Hadron Collider vicino a Ginevra, che ha osservato il bosone di Higgs alcuni anni dopo. Questo acceleratore di particelle ha smesso di funzionare nel 2011. I ricercatori hanno dichiarato che il modello standard è molto probabilmente la teoria scientifica di maggior successo mai esistita. Può portare delle previsioni davvero precise, ma se queste risultano sbagliate, il modello non può essere modificato.

Ovviamente questo modello cosi perfetto ha comunque dei problemi. Non tiene conto della materia oscura, che insieme all’energia oscura costituisce il 95% dell’Universo. Dice anche che quest’ultimo non avrebbe dovuto esistere in primo luogo, perché il Big Bang avrebbe dovuto annientarsi. Gli scienziati della CDF hanno affermato di aver determinato la massa del bosone W con una precisione dello 0,01%, due volte più precisa degli sforzi precedenti. Lo hanno confrontato con la misurazione del peso di un gorilla di 350 chilogrammi entro 40 grammi. Il bosone era diverso dalla previsione del modello standard per sette deviazioni standard, che sono anche chiamate sigma.

Se questo è reale, e non un pregiudizio sistematico o un’incomprensione su come eseguire i calcoli, allora è un grosso problema perché significherebbe che c’è un nuovo ingrediente fondamentale nel nostro universo che non abbiamo mai scoperto prima. Ma se abbiamo intenzione di dire qualcosa di così grande come abbiamo infranto il Modello Standard della fisica delle particelle e ci sono nuove particelle là fuori da scoprire, per convincere le persone di questo probabilmente hai bisogno di più di una misurazione da più di un esperimento.

Foto di Elchinator da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025