News

L’universo ha un “budget” per quante stelle diventeranno buchi neri

Dalla scoperta delle onde gravitazionali, gli astronomi sono stati in grado di rilevare diverse coppie di buchi neri a causa delle loro collisioni. Tuttavia, gli scienziati discutono su quanti di essi siano nati dalle stelle e su come riescano ad affrontare una collisione durante la vita del nostro Universo.

Un nuovo studio, sviluppato da un astrofisico presso la Vanderbilt University e pubblicato il mese scorso sulla rivista scientifica The Astrophysical Journal Letters, potrebbe fornire agli scienziati un nuovo metodo per trovare il numero di stelle disponibili nella storia dell’Universo che si scontrano, diventando buchi neri binari.

Finora, i ricercatori hanno teorizzato la formazione e l’esistenza di coppie di buchi neri nell’universo, ma le origini dei loro predecessori, le stelle, sono ancora un mistero“, ha dichiarato Karan Jani, astrofisico e autore principale dello studio. “Abbiamo condotto uno studio forense sulle collisioni del buco nero usando le osservazioni astrofisiche attualmente disponibili. Nel processo, abbiamo sviluppato un vincolo fondamentale che ci racconta la frazione di stelle dall’inizio dell’universo che sono destinate a scontrarsi come buchi neri”, ha spiegato Jani.

 

Di nuovo Einstein

Utilizzando la teoria della relatività generale di Albert Einstein – che spiega come i buchi neri interagiscono e si scontrano – Jani e il co-autore dello studio, Abraham Loeb, dell’Università di Harvard, hanno usato gli eventi LIGO registrati per fare un inventario del risorse di tempo e spazio dell’universo in qualsiasi momento.

Quindi, hanno sviluppato i vincoli responsabili di ogni fase del processo binario di un buco nero: il numero di stelle disponibili nell’universo, il processo di ciascuna stella in transizione verso un singolo buco nero e il rilevamento della possibile collisione di questi buchi neri – scelti centinaia di milioni di anni dopo da LIGO come onde gravitazionali emesse dall’impatto.

Dalle attuali osservazioni, abbiamo scoperto che il 14% di tutte le stelle massicce nell’Universo sono destinate a scontrarsi come buchi neri. Questa è una notevole efficienza da parte della natura“, ha detto Jani. “Queste ulteriori restrizioni sulla nostra struttura dovrebbero aiutare gli scienziati a tracciare la storia dei buchi neri, rispondendo a vecchie domande e, senza dubbio, aprendo scenari più esotici“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025