News

Universo, l’idrogeno consentirebbe lo sviluppo di una vita aliena

Un recente studio ha rilevato la possibilità di far crescere alcuni microrganismi in un’atmosfera completamente piena d’idrogeno, sottolineando che questo potrebbe succedere anche su alcuni pianeti dell’Universo.

La nuova vita aliena, quindi, potrebbe prosperare ancora di più in ambienti molto simili purché in presenza, esclusivamente, di idrogeno. Questo porta a scoprire che alcuni microrganismi riescano a sopravvivere e crescere in un’atmosfera di solo idrogeno e che questo fenomeno possa replicarsi in tutti gli ambienti con caratteristiche simili.

Universo, cosa sono queste nuove forme di vita aliena?

Lontano dalla Terra, nell’Universo, ci sono molti eso pianeti, molto più grandi e con un’atmosfera simile a quella sopra citata. Questa atmosfera tende a espandersi molto di più rispetto a quella terrestre e ciò rende più facile, attraverso i nostri telescopi, ricercare pianeti alieni.

In passato questi rilevamenti sono stati un delusione in quanto, secondo gli scienziati, una vita in un’atmosfera d’idrogeno non aveva molte possibilità. I ricercatori ora hanno analizzato come due microrganismi, come E.Coli e il lievito, due forme di vita completamente diverse, riescano a sopravvivere e a riprodursi in ambienti ricchi di idrogeno.

Hanno notato che il batterio E.Coli cresceva due volte in modo più lento mentre il lievito circa 2,5 volte proprio per la mancanza di ossigeno. Il team spera che se quest’ultimi riescano a sopravvivere, un giorno potranno essere visibili anche dalla Terra. Poiché questi microrganismi producono enormi varietà di gas potrebbero essere rilevati dall’Universo.

Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy e suggerirebbe anche come gli esperimenti potrebbero aiutare la ricerca di nuove forme di vita aliena su altri pianeti.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025