News

Qualcosa sta brillando al centro della nostra galassia e non è il nostro sole

Alcuni ricercatori anni fa fecero un scoperta particolare riguardante la Via Lattea, la nostra galassia. Al centro di essere esiste qualcosa di luminoso che al momento viene chiamato Galactic Center GeV Excess, o abbreviato GCE. La sua origine è attualmente un mistero e tra le ipotesi di lungo corso c’è quello che si tratti di un effetto dovuto alla distruzione della materia oscura. Questa ipotesi venne accantonata ad un certo punto a favore di un pulsar, ma ancora una volta si è tornati a indicare come probabile fonte proprio la materia oscura.

Ecco una dichiarazione di due astrofisici teorici del MIT: “Scopriamo un comportamento sorprendente coerente con un effetto scomodo nei dati reali di Fermi, trovando che i grandi segnali artificiali iniettati di materia oscura sono completamente male attribuiti a fonti puntuali“. Con Fermi si riferiscono al telescopio spaziale Gamma Ray Fermi il quale è lo strumento con cui è stato scoperto per la prima volta questo fenomeno.

 

Una fonte luminosa misteriosa al centro della galassia

Ogni caso che riguarda la materia oscura è già di per sé un azzardo in quando al momento non siamo neanche in grado di vederla e di ipotesi ce ne sono diverse. In ogni caso sembra che il tutto sia dovuto a un deperimento di alcune particelle massive note come WIMP. Il deperimento viene causato dallo scontarsi delle particelle l’una con l’altra causando un esplosione di altre particelle con liberazione di fotoni di raggi gamma. Ovviamente tutto questo va analizzato più approfonditamente, ma il tutto potrebbe aiutare gli scienziati a comprendere al meglio tale materia.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025