News

L’intero universo primitivo ruotava in più direzioni

Nuove prove suggeriscono che l’intero universo primordiale ruotava come un pianeta o una galassia, lasciando una scia che è ancora visibile nei cieli. La nuova teoria si basa sull’osservazione che ci sono più galassie che ruotano in senso antiorario che in senso orario, mentre i modelli precedenti prevedevano un equilibrio tra le due direzioni.

Questi risultati sono in conflitto con i precedenti sulla struttura dell’universo su scala più ampia. Per decenni, gli scienziati hanno creduto che l’Universo si espandesse senza alcuna direzione specifica e con le galassie al suo interno distribuite senza alcuna struttura specifica.

Le ultime scoperte, analizzando 200.000 galassie a spirale in tutto l’Universo, suggeriscono che il cosmo potrebbe effettivamente avere una struttura definita. Sebbene le galassie a spirale siano distribuite nello spazio e nel tempo, sembrano essere collegate attraverso il modo in cui ruotano. Lo schema è apparso solo quando i ricercatori sono stati in grado di comprendere queste galassie su una scala molto più ampia.

 

Lo studio

Utilizzando i dati di tre potenti osservatori, tra cui il telescopio spaziale Hubble, Shamir e il suo team hanno trovato prove che un universo in rotazione ha influenzato la rotazione delle galassie. “La differenza non è enorme, poco più del 2%, ma con un numero così elevato di galassie, la probabilità di avere questa divisione per caso è inferiore a una su un milione“, ha detto Shamir.

Anche l’asimmetria è diversa a seconda di dove guardi il cielo. Alzando lo sguardo dai poli della Terra, più galassie sembravano ruotare in senso antiorario che in senso orario, mentre era vero il contrario. Ciò non significa che l’Universo stesso ruoti attorno a un singolo punto come una gigantesca galassia a spirale. Invece, ci sono prove che ruotava contemporaneamente su più assi complessi e variabili. “Se l’universo ha un asse, non è un asse semplice come una giostra“, ha detto Shamir. “È un allineamento complesso di più assi che ha anche una certa deriva“.

La differenza di rotazione sembrava cambiare in tutto l’Universo. Più è distante una galassia, maggiore è la probabilità di tale incompatibilità, il che suggerisce che l’universo era più coerente e meno caotico nei suoi primi giorni di quanto lo sia oggi.

Non vi è alcun errore o contaminazione che può mostrarsi attraverso schemi unici, complessi e coerenti“, ha affermato Lior Shamir, astronomo dello stato del Kansas, Lior Shamir. “Abbiamo due indagini che mostrano esattamente gli stessi schemi, anche quando le galassie sono completamente diverse“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli AirPods Pro 3 non arriveranno prima del 2026

Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…

20 Maggio 2025

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025