News

L’intero universo primitivo ruotava in più direzioni

Nuove prove suggeriscono che l’intero universo primordiale ruotava come un pianeta o una galassia, lasciando una scia che è ancora visibile nei cieli. La nuova teoria si basa sull’osservazione che ci sono più galassie che ruotano in senso antiorario che in senso orario, mentre i modelli precedenti prevedevano un equilibrio tra le due direzioni.

Questi risultati sono in conflitto con i precedenti sulla struttura dell’universo su scala più ampia. Per decenni, gli scienziati hanno creduto che l’Universo si espandesse senza alcuna direzione specifica e con le galassie al suo interno distribuite senza alcuna struttura specifica.

Le ultime scoperte, analizzando 200.000 galassie a spirale in tutto l’Universo, suggeriscono che il cosmo potrebbe effettivamente avere una struttura definita. Sebbene le galassie a spirale siano distribuite nello spazio e nel tempo, sembrano essere collegate attraverso il modo in cui ruotano. Lo schema è apparso solo quando i ricercatori sono stati in grado di comprendere queste galassie su una scala molto più ampia.

 

Lo studio

Utilizzando i dati di tre potenti osservatori, tra cui il telescopio spaziale Hubble, Shamir e il suo team hanno trovato prove che un universo in rotazione ha influenzato la rotazione delle galassie. “La differenza non è enorme, poco più del 2%, ma con un numero così elevato di galassie, la probabilità di avere questa divisione per caso è inferiore a una su un milione“, ha detto Shamir.

Anche l’asimmetria è diversa a seconda di dove guardi il cielo. Alzando lo sguardo dai poli della Terra, più galassie sembravano ruotare in senso antiorario che in senso orario, mentre era vero il contrario. Ciò non significa che l’Universo stesso ruoti attorno a un singolo punto come una gigantesca galassia a spirale. Invece, ci sono prove che ruotava contemporaneamente su più assi complessi e variabili. “Se l’universo ha un asse, non è un asse semplice come una giostra“, ha detto Shamir. “È un allineamento complesso di più assi che ha anche una certa deriva“.

La differenza di rotazione sembrava cambiare in tutto l’Universo. Più è distante una galassia, maggiore è la probabilità di tale incompatibilità, il che suggerisce che l’universo era più coerente e meno caotico nei suoi primi giorni di quanto lo sia oggi.

Non vi è alcun errore o contaminazione che può mostrarsi attraverso schemi unici, complessi e coerenti“, ha affermato Lior Shamir, astronomo dello stato del Kansas, Lior Shamir. “Abbiamo due indagini che mostrano esattamente gli stessi schemi, anche quando le galassie sono completamente diverse“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025