News

Uno studio italiano mostra 6 alterazioni cutanee legate al Covid-19

Oltre ai tradizionali sintomi che ben conosciamo, ossia polmonite, febbre, tosse o perdita di gusto e olfatto, il Covid-2019 può manifestarsi con numerosi altri segnali insospettabili, fra cui delle alterazioni cutanee che possono sembrare insignificanti. Uno studio interamente italiano, a cura della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e apparso sul Journal of the American Academy of Dermatology, ne ha riconosciute sei che possono costituire un sintomo di Covid-19 riconducibile a diverse fasi della malattia.

 

Occorre prestare attenzione alle alterazioni cutanee

Secondo Ketty Peris, presidente della SIDeMaST, lo studio prova che la pelle è in grado di rivelare una possibile infezione da Sars-CoV-2; per questo, occorre prestare un’attenzione ancora maggiore a questo delicato organo. Lo studio è coordinato dal dott. Angelo Valerio Marzano, direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Milano.

La ricerca, che ha riguardato 200 pazienti in tutta Italia, ha riconosciuto sei reazioni cutanee associabili al Covid-19: reazioni simili alla varicella, al morbillo e all’orticaria, possibile ulcerazione degli arti inferiori, lesioni simili a geloni e vasculite. Marzano rivela alcune interessanti osservazioni: innanzitutto, la durata media delle reazioni è diversa (22 giorni per i geloni contro i 12 delle altre reazioni). Inoltre, i geloni sono comparsi con maggior frequenza fra i soggetti giovani ed erano associati per lo più a una forma asintomatica del virus, mentre le altre manifestazioni corrispondevano a forme più o meno gravi.

In proposito, l’esperto smentisce la corrispondenza tra le lesioni cutanee più gravi e la forma più grave di Coronavirus, ipotesi contemplata in due importanti ricerche internazionali, ma sottolinea la relazione tra aumento dell’età del soggetto e aumento della gravità dell’infezione. Lo studioso conclude invitando tutti a tenere sotto controllo la pelle e a sottoporsi a tampone in caso di eruzioni preoccupanti.

Ph. credits: Foto di Kadirkaplan/Getty Images via Huffington Post

Gloria Fiorani

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025