News

Uno studio italiano mostra 6 alterazioni cutanee legate al Covid-19

Oltre ai tradizionali sintomi che ben conosciamo, ossia polmonite, febbre, tosse o perdita di gusto e olfatto, il Covid-2019 può manifestarsi con numerosi altri segnali insospettabili, fra cui delle alterazioni cutanee che possono sembrare insignificanti. Uno studio interamente italiano, a cura della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) e apparso sul Journal of the American Academy of Dermatology, ne ha riconosciute sei che possono costituire un sintomo di Covid-19 riconducibile a diverse fasi della malattia.

 

Occorre prestare attenzione alle alterazioni cutanee

Secondo Ketty Peris, presidente della SIDeMaST, lo studio prova che la pelle è in grado di rivelare una possibile infezione da Sars-CoV-2; per questo, occorre prestare un’attenzione ancora maggiore a questo delicato organo. Lo studio è coordinato dal dott. Angelo Valerio Marzano, direttore della Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia dell’Università degli Studi di Milano.

La ricerca, che ha riguardato 200 pazienti in tutta Italia, ha riconosciuto sei reazioni cutanee associabili al Covid-19: reazioni simili alla varicella, al morbillo e all’orticaria, possibile ulcerazione degli arti inferiori, lesioni simili a geloni e vasculite. Marzano rivela alcune interessanti osservazioni: innanzitutto, la durata media delle reazioni è diversa (22 giorni per i geloni contro i 12 delle altre reazioni). Inoltre, i geloni sono comparsi con maggior frequenza fra i soggetti giovani ed erano associati per lo più a una forma asintomatica del virus, mentre le altre manifestazioni corrispondevano a forme più o meno gravi.

In proposito, l’esperto smentisce la corrispondenza tra le lesioni cutanee più gravi e la forma più grave di Coronavirus, ipotesi contemplata in due importanti ricerche internazionali, ma sottolinea la relazione tra aumento dell’età del soggetto e aumento della gravità dell’infezione. Lo studioso conclude invitando tutti a tenere sotto controllo la pelle e a sottoporsi a tampone in caso di eruzioni preoccupanti.

Ph. credits: Foto di Kadirkaplan/Getty Images via Huffington Post

Gloria Fiorani

Recent Posts

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025