News

Uno studio rivela che il cervello degli astronauti galleggia all’interno del cranio

Le missioni spaziali sono sempre focalizzate sui progressi sull’esplorazione spaziale e il futuro dell’umanità, ma pochi si chiedono cosa succede agli astronauti che trascorrono molto tempo in orbita e quali sono gli effetti che possono avere sul cervello e il corpo in generale. 

Un team dell’università della Florida ha avuto il compito di analizzare il cervello di 15 astronauti e ha scoperto cose davvero interessanti.

 

Un cervello fluttuante

Studi di neuroimaging hanno rivelato diminuzioni dei volumi di materia grigia frontale e temporale, nonché un aumento della corteccia somatosensoriale. Ma non solo: questa analisi ha anche mostrato che alcuni dei soggetti studiati hanno sviluppato un movimento verso l’alto del cervello. In parole povere, è come se producesse dei galleggianti all’interno del cranio e l’espansione del volume ventricolare. Tutti questi effetti sono collegati al volo spaziale. 

Ciò è spiegato dall’effetto della microgravità, che fa salire il cervello spostando il liquido che lo circonda, facendolo stipare nella parte bassa del cranio. Questo può spiegare una serie di disturbi visivi sperimentato dagli astronauti, chiamato “sindrome neuro-eye” , associato al volo spaziale, che deriva dalla pressione del liquido che esercita sul cervello accumulato sul nervo ottico.

Il gruppo di astronauti che si sono prestati a questo studio avevano tra i 40 e i 60 anni. Sette di loro, tra cui una donna, hanno completato una breve missione (almeno 30 giorni) su una navetta spaziale e gli altri otto (di cui 2 donne) hanno completato una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale di lungo termine (più di 200 giorni).

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Read More