News

Uno studio rivela che il cervello degli astronauti galleggia all’interno del cranio

Le missioni spaziali sono sempre focalizzate sui progressi sull’esplorazione spaziale e il futuro dell’umanità, ma pochi si chiedono cosa succede agli astronauti che trascorrono molto tempo in orbita e quali sono gli effetti che possono avere sul cervello e il corpo in generale. 

Un team dell’università della Florida ha avuto il compito di analizzare il cervello di 15 astronauti e ha scoperto cose davvero interessanti.

 

Un cervello fluttuante

Studi di neuroimaging hanno rivelato diminuzioni dei volumi di materia grigia frontale e temporale, nonché un aumento della corteccia somatosensoriale. Ma non solo: questa analisi ha anche mostrato che alcuni dei soggetti studiati hanno sviluppato un movimento verso l’alto del cervello. In parole povere, è come se producesse dei galleggianti all’interno del cranio e l’espansione del volume ventricolare. Tutti questi effetti sono collegati al volo spaziale. 

Ciò è spiegato dall’effetto della microgravità, che fa salire il cervello spostando il liquido che lo circonda, facendolo stipare nella parte bassa del cranio. Questo può spiegare una serie di disturbi visivi sperimentato dagli astronauti, chiamato “sindrome neuro-eye” , associato al volo spaziale, che deriva dalla pressione del liquido che esercita sul cervello accumulato sul nervo ottico.

Il gruppo di astronauti che si sono prestati a questo studio avevano tra i 40 e i 60 anni. Sette di loro, tra cui una donna, hanno completato una breve missione (almeno 30 giorni) su una navetta spaziale e gli altri otto (di cui 2 donne) hanno completato una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale di lungo termine (più di 200 giorni).

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025