Vasti anelli di particelle caricate elettricamente circondano la Terra e altri pianeti. Ora, un team di scienziati ha completato la ricerca sulle onde che viaggiano attraverso questo ambiente magnetico, elettricamente carico, noto come “magnetosfera“, approfondendo la comprensione della sua interazione con il nostro pianeta e aprendo a nuovi modi per studiare altri pianeti attraverso il galassia.
Gli scienziati, guidati da Eun-Hwa Kim, fisico del Dipartimento di Fisica del Princeton Plasma (PPPL) e del Dipartimento di Energia degli Stati Uniti (DOE), hanno esaminato un tipo di onde che viaggia attraverso la magnetosfera. Queste onde, chiamate “onde ciclotrone di ioni elettromagnetici” (EMIC), rivelano la temperatura e la densità delle particelle di plasma all’interno della magnetosfera.
“Le onde sono una sorta di segnale dal plasma“, ha detto Kim. “Pertanto, le onde EMIC possono essere utilizzate come strumenti diagnostici per rilevare alcune delle caratteristiche del plasma“. Kim e i ricercatori della Andrews University in Michigan e della Kyung Hee sul modo in cui si formano le onde EMIC.
Durante questo processo, altre onde che si comprimono lungo la direzione in cui viaggiano dallo spazio esterno entrano in collisione con la magnetosfera terrestre e innescano la formazione di onde EMIC, che quindi si attenuano. Gli scienziati hanno eseguito simulazioni, mostrando che le onde EMIC possono propagarsi attraverso la magnetosfera lungo linee di campo magnetico con un angolo normale inferiore a 90 gradi. Conoscere tali caratteristiche consente ai fisici di identificare le onde EMIC e raccogliere informazioni sulla magnetosfera.
Una migliore comprensione della magnetosfera potrebbe fornire informazioni dettagliate su come la Terra e gli altri pianeti interagiscono con il loro “ambiente spaziale“. Ad esempio, le onde potrebbero consentire agli scienziati di determinare la densità di elementi come l’elio e l’ossigeno nella magnetosfera, oltre a conoscere di più sul flusso di particelle proveniente dal Sole che rende possibile il fenomeno dell’aurora boreale.
Studiare il comportamento delle onde nella magnetosfera potrebbe approfondire la conoscenza della creazione di energia di fusione, che si verifica quando le particelle del plasma si scontrano per formare particelle più pesanti. Gli scienziati di tutto il mondo cercano perciò un modo per replicare questo processo di fusione sulla Terra, al fine di ottenere una fornitura di energia praticamente inesauribile per generare elettricità.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…