News

L’uomo in continua evoluzione: una nuova arteria

Siamo degli esseri perfetti, anatomicamente parlando? Neanche per sogno, è per una lunga lista di motiva, ma in questo caso si parla anche solo del fatto che l’uomo è in continua evoluzione. Un esempio banale, ma tra i più concreti? Sempre più persone possono vantare un vaso sanguigno extra, un’arteria nel braccio.

In realtà, questo vaso specifico è sempre stato presente nell’uomo, ma soltanto in un specifico momento della nostra vita, ovvero nel grembo materno. Si tratta infatti di un’arteria temporanea, ma per qualche motivo sempre più individui finiscono per mantenerla al posto di perderla crescendo, sempre nella pancia. La differenza in un secolo è evidente.

 

L’arteria in più, o che non si perde, nell’uomo

Le parole di un’anatomista della University Teghan Lucas: “Dal 18° secolo, gli anatomisti hanno studiato la prevalenza di questa arteria negli adulti e il nostro studio mostra che è chiaramente in aumento. La prevalenza era di circa il 10% nelle persone nate a metà del 1880 rispetto al 30% in quelle nate alla fine del XX secolo, quindi si tratta di un aumento significativo in un periodo di tempo abbastanza breve, quando si tratta di evoluzione. Questo aumento potrebbe essere il risultato di mutazioni di geni coinvolti nello sviluppo dell’arteria mediana o problemi di salute nelle madri durante la gravidanza, o entrambi in realtà.”

L’arteria mediana si forma presto, ma verso le otto settimane prende il percorso inverso e sparisce per lasciare il posto ad altre due più specializzate. Questo è un beneficio nell’uomo? Difficile dirlo. Può di fatto aiutare a garantire una mano leggermente più abile e forte, ma al tempo stesso può risultare una debolezza. Avere un’arteria in più e un rischio aumentato di sindrome del tunnel carpale.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025