News

L’uomo in evoluzione: cosa succede nelle nostre braccia

Una specie non è qualcosa di statico, ma si trova in costante evoluzione. Ovviamente i cambiamenti in questione non si possono vedere facilmente nel corso di una generazione e neanche di un paio e di più, ma poco a poco si possono notare. Di fatto sta succedendo anche all’uomo, a tutti noi e tra le diverse mutazioni che si stanno materializzando c’è una nuova arteria nel nostro avanbraccio. La situazione è in realtà un po’ più complicata.

Questa nuova arteria nell’uomo non è esattamente nuova. La sua presenza risale di fatto al momento in cui troviamo nell’utero da feti. Con il passare del tempo però sparisce nella maggior parte dei casi. Qualche individuo che tende a mantenerla è sempre esistita, ma negli ultimi decenni stanno aumentando di molto e ovviamente non si può trattare solo di una coincidenza.

 

L’evoluzione dell’uomo nel nuovo millennio

Gli effetti di avere un’arteria in più? Dei benefici ce ne sono come avere una presa più resistente sulle dita grazie al maggiore afflusso sanguigno. Detto questo, ci sono anche maggiori rischi come il fatto di avere maggiori complicanze perché di fatto c’è qualcosa in più che può andare male; si parla di un rischio molto ridotto però. Uno dei maggiori rischi però è legato al tunnel carpale.

Le parole dell’anatomista Teghan Lucas della Flinders University: “Dal XVIII secolo, gli anatomisti hanno studiato la prevalenza di questa arteria negli adulti e il nostro studio mostra che è chiaramente in aumento. La prevalenza era di circa il 10 percento nelle persone nate a metà degli anni 1880 rispetto al 30 percento in quelle nate alla fine del XX secolo, quindi si tratta di un aumento significativo in un periodo di tempo abbastanza breve, quando si parla di evoluzione”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025