News

L’uomo potrebbe aver “riciclato” una regione del cervello per imparare a leggere

Nonostante la lunga storia evolutiva della nostra specie, gli esseri umani leggono e scrivono solo da poche migliaia di anni. Una nuova ricerca mostra che potremmo aver “riciclato” una regione chiave del cervello per aiutarci a dare un senso alla parola scritta.

Nei test sulle scimmie macaco rhesus, gli scienziati hanno dimostrato che una regione chiamata corteccia temporale inferiore (IT) nel cervello del primate è in grado di fornire le informazioni essenziali di cui abbiamo bisogno per trasformare stringhe di lettere in qualcosa di più significativo.

Quel comportamento neurale suggerisce che, invece di sviluppare nuove aree del cervello specificamente per la lettura, gli esseri umani potrebbero aver riproposto la stessa regione del cervello mentre sviluppavano la capacità di riconoscere le parole mentre venivano scritte – ciò che è noto come elaborazione ortografica.

 

La corteccia IT può riconoscere le parole una volta imparato a leggere

Questa idea di ricablaggio del cervello per elaborare le parole scritte è stata suggerita in precedenza. I ricercatori hanno precedentemente studiato il ruolo della corteccia IT nel rispondere agli oggetti, inclusi i volti, utilizzando la risonanza magnetica funzionale. Sono stati anche in grado di basarsi su studi precedenti di alcuni degli stessi ricercatori, osservando come parti della corteccia temporale inferiore diventino strumenti altamente specializzati per riconoscere le parole una volta che abbiamo imparato a leggere. Tuttavia, al momento non si sa molto su come funziona a livello neurale.

Nei nuovi esperimenti, gli scienziati hanno monitorato circa 500 diversi siti neurali utilizzando elettrodi impiantati, poiché agli animali sono state mostrate circa 2.000 parole e immagini. Questi dati sono stati inseriti in un modello di computer chiamato classificatore lineare, che è stato quindi addestrato a utilizzare l’attività misurata per fare un’ipotesi intelligente sulla natura di ciascuna stringa di lettere.

“L’efficienza di questa metodologia è che non è necessario addestrare gli animali”, afferma il neuroscienziato Rishi Rajalingham, del MIT. “Quello che fai è semplicemente registrare questi schemi di attività neurale mentre fai lampeggiare un’immagine davanti all’animale.”

Il modello ha mostrato che l’attività cerebrale era effettivamente in grado di fornire le informazioni di cui un primate avrebbe bisogno per svolgere compiti ortografici, compresa l’interpretazione delle immagini per distinguere tra parole e non parole. In effetti, il classificatore lineare potrebbe utilizzare questo output neurale per dire quella differenza con una precisione di circa il 70%.

Nella lettura non c’è grande differenza tra scimmie e umani

I primati non umani, inclusi i macachi, mostrano molti degli stessi nostri comportamenti cerebrali e modi di lavorare, e la ricerca suggerisce che non c’è un’enorme differenza tra il modo in cui queste scimmie vedono le parole e come le vede un essere umano.

Lo studio supporta anche l’idea che gli esseri umani abbiano preso i meccanismi evoluti della corteccia temporale inferiore e poi li abbiano riproposti per dare un senso appropriato a parole e simboli, anche se saranno necessarie ulteriori ricerche per saperlo con certezza.

“Questi risultati mostrano che la corteccia IT di primati non addestrati può servire da precursore dell’elaborazione ortografica, suggerendo che l’acquisizione della lettura negli esseri umani si basa sul riciclaggio di una rete cerebrale evoluta per altre funzioni visive”, hanno concluso i ricercatori. La ricerca è stata pubblicata su Nature Communications.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025

Uturuncu, il misterioso vulcano “zombie” della Bolivia non erutterà: risolto il caso dei suoi strani terremoti

Il vulcano Uturuncu, situato nella regione andina della Bolivia a oltre 6.000 metri di altitudine, ha attirato l’attenzione degli scienziati…

3 Maggio 2025

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025