News

Urano: un pianeta unico per certi versi e forse si è scoperto perché

Urano e uno di quei pianeti in coda al nostro sistema solare e spesso viene ricordato insieme a Nettuno e Plutone; quando si cerca di ricordarli tutti ce ne si dimentica sempre uno, come coi sette nani. Ogni pianeta del nostro sistema ha delle particolarità che li contraddistinguono dagli altri, ma ci sono alcuni punti in comune tra tutti come l’asse su cui ruotano, non nel caso del gigante ghiacciato ovviamente.

Mentre gli altri ruotano su un asse verticale in relazione alla propria orbita, Urano ruota su un asse orizzontale e la colpa di questa stranezza è stata data da un probabile enorme impatto causato da un asteroide milioni di anni fa; questo è quello che suggerisce una recente simulazione fatta a computer da alcuni ricercatori esperti. Questo oggetto potrebbe essere arrivato dagli anelli più grandi che lo circondano o una delle diverse lune che presenta.

 

Una differenza non da poco

Una rotazione diversa è la causa di diversi fenomeni e se la rotazione è stata trasformata a causa di un evento allora questi cambiamenti potrebbe avere avuto un impatto significativo sul pianeta. Jacob Kegerreis, ricercatore presso la Durham University è il responsabile dell’analisi che vede un oggetto delle dimensioni di un piccolo pianeta aver influito sulla rotazione di Urano.

Il cambiamento ha influenzato la particolare inclinazione dello stesso, presenta un angolo di 98 gradi, la rotazione sopracitata, il campo magnetico e con molta probabilità anche la distribuzione del calore; questo potrebbe essere il motivo per cui è l’unico pianeta ghiacciato presente nel nostro sistema.

Un’altra particolarità di Urano rispetto agli altri pianeti è che il suo nucleo non rilascia calore e questo ha portato a delle temperature estremamente fredde; apparentemente tra i punti più caldi ce n’è uno che tocca appena i -371 gradi Fahrenheit o -224 gradi Celsius.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025